Il cinema, espressione artistica di straordinaria potenza e in continua evoluzione, rappresenta un inesauribile serbatoio di conoscenza e uno stimolo per l'approfondimento culturale e professionale. In quest'ottica, il prontuario di storia del cinema, inserito in una collana multidisciplinare che spazia da materie di base a tematiche più specialistiche, si configura come un valido compagno di viaggio per l'esplorazione delle tappe fondamentali di questo linguaggio articolato e in costante divenire. Dalle prime sperimentazioni cinematografiche fino alle più recenti innovazioni tecnologiche, legate al digitale, il testo delinea una panoramica della settima arte, presentata in maniera accessibile e dinamica. Lungi infatti dall'essere un mero strumento di supporto per la preparazione degli esami universitari, il manuale si propone come invito all'esplorazione individuale. Che si tratti di un neodiplomato alle prese con i primi passi nel mondo universitario o di un professionista in cerca di nuove sfide, il prontuario invita a intraprendere un percorso emozionante nella storia del cinema. E dunque: buono studio o, se preferite, buon viaggio! SOMMARIO: 1. Le origini (Fine Ottocento - Primi Novecento): 1.1. Le prime immagini in movimento: dai precursori come la lanterna magica alle invenzioni di Edison e Lumière – 1.2. La nascita del cinema come forma d’arte: i cortometraggi narrativi e l’affermazione del cinema come spettacolo di massa – 1.3. I pionieri del cinema: Georges Méliès e la sua magia cinematografica, i fratelli Lumière e la documentazione della realtà, Edwin S. Porter e il montaggio narrativo – 2.1. L’ascesa di Hollywood come centro dell’industria cinematografica mondiale – 2.2. Il cinema muto come linguaggio universale: il potere delle immagini, l’espressività degli attori, l’accompagnamento musicale – 2.3. I generi che definiscono un’epoca: commedie slapstick, drammi sentimentali, grandi kolossal storici, serial cinematografici. – 3. L’avvento del sonoro e l’età d’oro di Hollywood (Anni Trenta e Quaranta): 3.1. La rivoluzione del sonoro: l’impatto sulla narrazione, la recitazione, la musica e il pubblico – 3.2. I grandi musical: MGM, Fred Astaire e Ginger Rogers, capolavori come “Cantando sotto la pioggia” – 3.3. Il cinema di genere: gangster movie, noir, western, screwball comedy – 3.4. Hollywood e la Seconda Guerra Mondiale: film di propaganda, storie di eroi e di resistenza. – 4.1. Il neorealismo italiano: l’impatto della guerra, la rappresentazione della realtà sociale, Vittorio De Sica e Roberto Rossellini – 4.2. La Nouvelle Vague francese: una nuova generazione di registi, la rottura con le convenzioni narrative, l’influenza del cinema esistenzialista. Cenni sul Free Cinema inglese – 4.3. Akira Kurosawa e il cinema giapponese: capolavori come “I sette samurai”, “Rashomon” e “Ran” – 5.1. La sperimentazione linguistica e l’affermazione del cinema d’autore: Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Ingmar Bergman – 5.2. Il cinema americano degli anni Sessanta: la New Hollywood, il movimento per i diritti civili, la controcultura – 5.3. Cinema da tutto il mondo: il cinema latinoamericano, il cinema africano, il cinema asiatico – 6.1. L’ascesa dei blockbuster: Hollywood, l’intrattenimento su larga scala, gli effetti speciali – 6.2. Il cinema indipendente tra gli anni Ottanta e i Novanta (e oltre): la sua vitalità e i suoi linguaggi – 6.3. Il digitale: nuove facoltà espressive, la pirateria e un futuro possibile per l’industria cinematografica. – Bibliografia & sitografia.Ilaria Mainardi nasce a Pisa e qui svolge parte dei suoi studi, laureandosi presso l’Università degli Studi di Pisa in “Cinema, Musica, Teatro” (CMT). Prosegue poi la sua formazione in ambito cinematografico, attraverso un Master Universitario in “Cinema e Audiovisivo nella Didattica scolastica” (CAD), organizzato dalla Scuola IaD dell’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma. Collabora con la rivista di critica online Gli spietati.
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z |