Le Relazioni internazionali sono una branca delle Scienze politiche che si occupa di studiare i rapporti fra gli attori che si muovono sul piano internazionale. Nell’interconnesso mondo contemporaneo, eventi che si verificano in luoghi lontani possono avere conseguenze importanti per gli Stati a noi più vicini o addirittura per quello in cui viviamo. Per poter analizzare e interpretare in maniera puntuale gli accadimenti globali è necessaria una preparazione tecnica approfondita. Questo breve testo è prevalentemente pensato per gli studenti dei corsi di laurea L-36 Scienze politiche e relazioni internazionali e LM-52 Relazioni internazionali che necessitano di un volume agile da consultare per la preparazione dell’esame di Relazioni internazionali. È una sintesi degli argomenti della disciplina e può essere utilmente consultato per ripassare le nozioni fondamentali in qualsiasi fase formativa di entrambi i corsi di studio. Allo stesso modo, gli studenti di corsi di laurea affini o coloro che devono preparare esami di selezione per concorsi pubblici inerenti la disciplina in oggetto lo troveranno un vantaggioso supporto. Il linguaggio accessibile e accurato rende questo libro anche una risorsa ideale per chiunque desideri comprendere le complesse dinamiche transnazionali contemporanee. Nelle sue pagine sono trattati in maniera sintetica: la storia delle relazioni internazionali, le principali tradizioni teoriche della disciplina, gli attori del sistema globale e i temi fondamentali studiati in ambito accademico. Il testo è arricchito da una bibliografia e da una sitografia finale. SOMMARIO: Introduzione – 1. La storia delle Relazioni Internazionali – 1.1. Prima e dopo la Pace di Vestfalia – 1.1.1. La Guerra degli ottant'anni e la Guerra dei trent'anni – 1.1.2. La Pace di Vestfalia – 1.1.3. Il Congresso di Vienna – 1.2. Dall’imperialismo alla Prima guerra mondiale – 1.2.1. Il periodo dell’imperialismo – 1.2.2. La Prima guerra mondiale – 1.3. Il dopoguerra e la Seconda guerra mondiale – 1.3.1. Il primo dopoguerra – 1.3.2. La Seconda guerra mondiale – 1.4. La Guerra fredda e la decolonizzazione – 1.4.1. Il secondo dopoguerra – 1.4.2. La Guerra fredda – 1.4.3. La decolonizzazione – 1.5. Il sistema internazionale contemporaneo – 1.5.1. Il crollo del Muro e la fine della Guerra Fredda – 1.5.2. Unipolarismo e globalizzazione – 1.5.3. Il sistema internazionale contemporaneo – 2. Le teorie delle Relazioni internazionali – 2.1. Il realismo – 2.1.1. Il contesto storico – 2.1.2. I concetti – 2.1.3. Gli autori – 2.1.4. Limiti e critiche – 2.2. Il liberalismo – 2.2.1. Il contesto storico – 2.2.2. I concetti – 2.2.3. Gli autori – 2.2.4. Limiti e critiche – 2.3. Il marxismo – 2.3.1. Il contesto storico – 2.3.2. I concetti – 2.3.3. Gli autori – 2.3.4. Limiti e critiche – 2.4. Il costruttivismo – 2.4.1. Il contesto storico – 2.4.2. I concetti – 2.4.3. Gli autori – 2.4.4. Limiti e critiche – 2.5. Il femminismo – 2.5.1. Il contesto storico – 2.5.2. I concetti – 2.5.3. Le autrici – 2.5.4. Limiti e critiche – 3. Gli attori del sistema internazionale – 3.1. Gli Stati – 3.1.1. Lo Stato sovrano – 3.1.2. Lo Stato fragile – 3.1.3. Lo Stato contestato – 3.2. I leader politici – 3.3. Le organizzazioni internazionali governative – 3.3.1. Le organizzazioni internazionali governative a carattere universale – 3.3.2. Le organizzazioni internazionali governative a carattere regionale – 3.3.3. Le organizzazioni internazionali governative a carattere generale – 3.3.4. Le organizzazioni internazionali governative a carattere speciale – 3.4. Gli attori non statali – 3.4.1. Le organizzazioni non governative – 3.4.2. Le multinazionali e le imprese transnazionali – 3.4.3. Le religioni – 3.4.4. Gli individui – 3.4.5. I guerriglieri e gli insorti – 3.4.6. Le organizzazioni criminali e terroristiche – 4. I temi fondamentali delle relazioni internazionali – 4.1. La sicurezza – 4.1.1. I diversi tipi di sicurezza – 4.1.2. Gli ambiti della sicurezza – 4.1.3. I concetti – 4.2. La diplomazia – 4.2.1. L’evoluzione storica – 4.2.2. I concetti – 4.2.3. Gli strumenti della diplomazia – 4.3. Il diritto internazionale – 4.3.1. L’evoluzione storica e le istituzioni – 4.3.2. Le fonti del diritto internazionale – 4.3.3. I concetti – 4.4. L’economia internazionale – 4.4.1. L’evoluzione storica – 4.4.2. Le organizzazioni e gli accordi internazionali del commercio – 4.4.3. I concetti – 4.5. L’ambiente – 4.5.1. L’evoluzione storica – 4.5.2. I trattati e le istituzioni – 4.5.3. I concetti – Bibliografia – Sitografia. Noemi Chari (Rieti, 1990) si è laureata con lode sia in Scienze Sociali per lo Sviluppo e la Cooperazione che in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Perugia. Ha inoltre un Master di Primo Livello in Religioni e Mediazione Culturale (Sapienza Università di Roma) e un Master di Secondo Livello in Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca (Università degli Studi Roma Tre). Lavora come libera professionista nel settore sociale. Suoi paper sono stati presentati in convegni universitari e pubblicati nei relativi atti.
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z
|