Mauro Fabiano – «Sapienza» Università di Roma

L'Immagine dell'«Altro»
Le Origini della Sociologia Criminale in Italia

Collana: «Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico» 4
14,5 x 21 cm – pagg. 262 – 2010 – € 35,00
ISBN 978-88-7916-434-4

Acquista il libro Acquisto il Volume - Buy the book Compra il Libro Scarica file pdf Get Acrobat Reader Guarda gli Esempi

SOMMARIO: Introduzione – 1. L’antropologia criminale di Cesare Lombroso: 1.1. La rilevanza della formazione medica – 1.2. Il metodo sperimentale e le sue prime applicazioni – 1.3. Una nuova disciplina scientifica: l’«antropologia criminale» – 1.3.1. Il concetto di «devianza» – 1.3.2. La costruzione dell’«uomo delinquente» – 1.3.2.1. L’«atavismo» – 1.3.2.2. I caratteri dell’uomo delinquente e i suoi tipi – 1.3.2.3. La donna delinquente, la prostituta, la donna normale – 1.4. Criminalità, genio e follia – 1.5. I Palimsesti del carcere – 1.6. I caratteri dell’Italia – 2. Enrico Ferri: la sociologia criminale: 2.1. Dall’«antropologia criminale» alla «sociologia criminale» – 2.2. Gli strumenti concettuali e tecnici per l’analisi della delinquenza – 2.3. Il dibattito sui fattori criminogeni, i sostitutivi penali e le pene – 3. Enrico Morselli: lo studio del suicidio: 3.1. Il suicidio dei delinquenti – 3.2. Lo studio comparato del suicidio – 3.2.1. L’incremento del suicidio correlato all’incivilimento – 3.2.2. Le influenze naturali sul suicidio – 3.2.3. Le influenze etniche e demografiche – 3.2.4. Le influenze sociali – 3.2.4.1. Il fattore «civiltà» – 3.2.4.2. Il fattore «religione» – 3.2.4.3. Il fattore «cultura e istruzione» – 3.2.4.4. Il fattore «moralità pubblica» – 3.2.4.5. Il fattore «economico» – 3.2.4.6. Il fattore inerente le «condizioni generali politiche e psicologiche» – 3.2.4.7. Il fattore «densità della popolazione» – 3.2.4.8. Il fattore «vita urbana e rurale» – 3.2.5. L’influenza dei fattori «biologici» e «civili» – 3.2.6. Motivi determinati: le influenze individuali psicologiche – 3.2.7. Natura e terapia del suicidio – 4. Scipio Sighele: la folla delinquente: 4.1. Il delitto e le forme di criminalità– 4.2. I caratteri della folla – 4.2.1. L’individuo e la folla – 4.2.2. La folla, il crimine e la violenza – 4.2.3. La folla e la politica – 4.2.4. La folla e i «capi» – 4.3. La responsabilità penale nei delitti della folla – 5. Alfredo Niceforo: caratteri psicologici e sociologici della delinquenza: 5.1. La criminologia – 5.2. La psicologia del delinquente – 5.3. L’uso dei dati quantitativi nella spiegazione scientifica – 5.4. Dalla criminalità allo studio delle «classi povere» – 5.5. Le indagini empiriche – 6. Conclusioni - Bibliografia.

Questo lavoro costituisce un approfondimento specifico di un settore di studi della storia della sociologia italiana: quello inerente la nascita e lo sviluppo della sociologia criminale, in modo da esplorarne le concettualizzazioni più rilevanti e gli approfondimenti di natura empirica. Si è cercato di indagare «in profondità» da dove provengano storicamente le acquisizioni teoriche e metodologiche dei più rilevanti personaggi che ne hanno costruito le linee direttrici: Cesare Lombroso, Enrico Ferri, Scipio Sighele, Alfredo Niceforo. Oltre agli studi degli appartenenti alla Scuola positiva, è stata aggiunta l’opera di Enrico Morselli inerente lo studio comparato del suicidio, sia perché attinente alla materia, sia perché ha costituito un punto di riferimento costante per la sociologia positivista del tempo in Italia. I problemi affrontati, oltre ad esplorare le intrinseche costruzioni concettuali, anche di tipo linguistico, elaborate in questo specifico settore sociologico, hanno riguardato essenzialmente sia la relazione esistente fra gli studi condotti da questi autori e il mondo scientifico internazionale, sia la funzione che la scoperta dell’«Altro», il criminale, il delinquente, il pazzo, e la costruzione di una sua immagine, hanno avuto nel fornire strumentazioni concettuali ed empiriche per una sua identificazione, mediante segni determinati. Tutto ciò ha avuto storicamente un corso che se scientificamente ha prodotto pochi risultati apprezzabili, invece ha trovato successo sul piano della predisposizione dell’organizzazione scientifica dell’investigazione, da parte degli organi dello Stato addetti alla prevenzione e repressione dei fenomeni criminali, fino a pochi anni fa.

Mauro Antonio Fabiano insegna Storia del pensiero sociologico e Sociologia della devianza nella Facoltà di Sociologia dell’Università di Roma «Sapienza». Dopo aver partecipato a numerose ricerche sociali empiriche, si è interessato di teoria sociologica, metodologia della ricerca e, in modo specifico, di tematiche inerenti la Storia dell’indagine sociale empirica in Italia e nei Paesi europei. Ha pubblicato diversi saggi nelle riviste «Quaderni di sociologia», «Sociologia» e «Sociologia e ricerca sociale» e i testi monografici intitolati: Lavoro operativo e pubblica amministrazione (Roma, SEAM, 1977) e L’analisi sociale in Karl Marx (Milano, LED Edizioni, 2004)


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Strumenti e metodi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z