Edoardo Fittipaldi – Università degli Studi di
Milano Collana: «Nomologica» 2 SOMMARIO: 1.1. Premessa - 1.2. Testi citati - 1.3. Teorie zoppicanti, teorie saltanti e teorie adeguate 2.1. Le emozioni etiche - 2.2. Il proiettivismo - 2.3. Le convinzioni etiche (o normative) - 2.4. La struttura delle convinzioni etiche 3.1. Fenomeni giuridici vs. fenomeni morali - 3.2. Caratteristiche associate ai fenomeni giuridici e morali - 3.3. I tipi di rapporto giuridico - 3.4. La proprietà come rapporto giuridico complesso - 3.5. I differenti tipi di fatto normativo e di fenomeno giuridico positivo - 3.6. Autorità 4.1. Stato, diritto ufficiale e dogmatica giuridica - 4.2. Una “scienza” al servizio del principio di legalità - 4.3. La funzione unificatrice - 4.4. Oltre la dogmatica come sofistica: letzte Rechtsaxiome e convinzioni primitive — Riferimenti bibliografici — Indice dei nomi.Che cosa sono i fenomeni giuridici? Si tratta di fenomeni fisici ed esterni al soggetto (come comandi o condotte altrui)? Si tratta di fenomeni esterni, ma psichici (quali volontà o stati emotivi altrui)? O si tratta, ancora, di fenomeni che risiedono in un mondo terzo, né fisico, né psichico? Leon Petrażycki (1867 – 1931) sostenne che fossero esclusivamente fenomeni psichici e interni al soggetto, e che solo illusoriamente sono creduti essere esterni rispetto a ciascuno di noi. In questo libro viene presentata, discussa e integrata criticamente la teoria psicologica del diritto petrażyckiana. Fittipaldi affronta tale teoria in modo puramente teorico. La finalità è proporre lo psicologismo giuridico petrażyckiano come un necessario presupposto per la sociologia e l’antropologia del diritto. Il giusrealismo psicologista petrażyckiano viene confrontato e integrato, quando necessario, con l’alternativa di matrice scandinàva sostenuta da Axel Hägerström, Karl Olivecrona ed Enrico Pattaro. La specifica concezione petrażyckiana della dogmatica giuridica viene poi illuminata con un confronto serrato con la dottrina pura del diritto di Hans Kelsen. In generale Fittipaldi sostiene che il giusrealismo petrażyckiano richiede di essere integrato (i) con varie forme di Grundnorm che incorporino, fra l’altro, il concetto weberiano di Letzte Wertaxiome (oltre a presupporre le acquisizioni della scuola analitica milanese a proposito di norma fondamentale), (ii) con i vari tipi di costitutività scoperti da Amedeo G. Conte, e (iii) con svariati concetti sviluppati da Sigmund Freud e dalla psicologia moderna, quali il concetto di super-io, di aggressività, di narcisismo (morale) e di neurotic claim. Edoardo Fittipaldi (Milano, 1973) insegna (con Paolo di Lucia) Law and Ontology presso l’Università degli Studi di Milano e Sociologia dei consumi culturali presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha insegnato Teoria generale del diritto presso l’università di Camerino. È autore di Scienza del diritto e razionalismo critico. Il programma epistemologico di Hans Albert per la scienza e la sociologia del diritto (2003).
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z |