Lucia Di Santo

L’Eroicomico Fiorentino di Lorenzo Lippi

Collana: «Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano» 282
16 x 23,5 cm – pp. 310 – 2013 – € 40,00
ISBN 978-88-7916-624-9

Acquista il libro Acquisto il Volume - Buy the book Compra il Libro Esempi in PDF Scarica file pdf Get Acrobat Reader Guarda gli Esempi

SOMMARIO: Premessa — I. Il Malmantile fra tradizione eroicomica e vocazione burlesca: una linea fiorentina: 1. Il contesto storico e il genere letterario – 1.1. Il successo del genere eroicomico – 1.2. Firenze nell’opera lippiana – 1.3. Un modello fiorentino: Piero de’ Bardi – 1.4. Il poema eroicomico in Toscana dopo il Lippi – 2. Una prospettiva linguistica – 2.1. Firenze e la questione della lingua – 2.2. Modelli per il Lippi – 2.3. La scelta del Malmantile — II. La materia del poema: 1. La retorica comica – 1.1. Il verso «pien di grasso e d’unto» della poesia burlesca – 1.2. Le critiche tassoniane alle «favole puerili» del Pulci – 1.3. La ragione del ventre: una metamorfosi etica e una scelta di genere – 2. I personaggi – 2.1. Una concezione comica differente dalla Secchia rapita – 2.2. I pitocchi fiorentini – 2.3. La gestualità teatrale – 2.4. Gli amici – 2.5. L’esercito di una prostituta: i mestieri – 2.6. Scene di gruppo — III. Struttura e tecniche narrative: 1. L’esile trama del Malmantile – 2. L’adozione delle tecniche canterine nella prima metà del Seicento – 3. L’influenza del Lippi sui poemi eroicomici successivi — IV. Il commento al Malmantile: 1. Le traversie editoriali del poema – 2. Un esempio del commento: gli amici – 3. Il commento seicentesco di Paolo Minucci  – 4. Il Settecento: le note del Salvini e il nuovo commento del Biscioni — Riferimenti bibliograficiIndice dei nomi.

Il Malmantile racquistato (pubblicato postumo nel 1676) è un poema noto soprattutto per la sua lingua. Già i contemporanei rimasero affascinati dalla ricchezza di termini gergali o dedotti dal mondo delle arti e dei mestieri, e dal contrappunto di locuzioni idiomatiche, orientate verso una paradossale espressività, al tempo stesso antiquaria e sperimentale. I lessicografi della Crusca lo sfruttarono come occasione per arricchire il vocabolario, i poeti moderni come un repertorio dal quale attingere in direzione comico-burlesca. Tuttavia, dietro l’appariscente impalcatura linguistica, un’attenta lettura dei dodici canti del poema può consentire di ampliare il tradizionale panorama critico-interpretativo, svelando nuove ragioni e finalità poetiche. Lungi dall’essere fine a se stesso, il capriccio linguistico obbedisce a un gioco di genere che spesso è stato incompreso, come dimostra l’oscillante collocazione del Lippi ora nella categoria eroicomica ora in quella burlesca. L’ostentata infedeltà alla «nuova strada» tracciata dal Tassoni affonda le radici nel dramma storico di una città, Firenze, che cerca di frenare il proprio declino dietro la maschera di un rigido conservatorismo. Solidale con questo moto di chiusura, il Lippi attua una chiara scelta campanilistica, cantando un universo di allegre brigate, sorde alla perdita di prestigio della città e alle tensioni che in quegli anni stavano cambiando il volto dell’Europa.

Lucia Di Santo (Milano, 1981) ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia della lingua e della letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Milano. Oltre che di poesia eroicomica del Seicento, si è occupata di prosa paradossale cinquecentesca.


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Strumenti e metodi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z