Monica Barsi - Università degli Studi di Milano
Maria Cecilia Rizzardi - Università degli Studi di Milano

Metodi e Materiali per la Didattica del Francese e dell'Inglese nel Tempo


Collana: «Lingue di Oggi»
17 x 24 cm - pagg. 730 - 2019 - € 75,00

ISBN 978-88-7916-907-3

Acquista il libro Acquisto il Volume - Buy the book Compra il Libro Scarica file pdf Get Acrobat Reader Guarda gli Esempi

 

M. Barsi - M.C. Rizzardi, Dalla linguistica degli anni Settanta alla glottodidattica (XX sec.), dispensa estratta da Metodi e Materiali per la didattica del francese e dell'inglese nel tempo, disponibile solo in formato epub - 978-88-5513-016-5

 

SOMMARIO: Prefazione - Introduzione - PARTE PRIMA. Orientamento linguistico: I. Il metodo grammatica-traduzione: 1. Premessa - 2. Presupposti teorici - 2.1. Che cos’è la lingua - 2.2. Come si apprende una lingua straniera - 3. Applicazione didattica - 3.1. Sillabo e obiettivi - 3.2. Materiali e procedure - 4. Diffusione - II. Il metodo naturale o diretto e il metodo Berlitz: 1. Premessa - 1.2. I precursori - 1.3. Il movimento riformatore - 1.4. Il metodo naturale o diretto - 2. Il metodo Berlitz - 2.1. Presupposti teorici - 3. Applicazione didattica - 3.1. Sillabo e obiettivi - 3.2. Materiali e procedure - 4. Diffusione - Approfondimento I: Harold Palmer - Approfondimento II: Louis Marchand - III. Il metodo orale-situazionale: 1. Premessa - 2. Presupposti teorici - 2.1. Che cos’è la lingua - 2.2. Come si apprende una lingua straniera - 3. Applicazione didattica - 3.1. Sillabo e obiettivi - 3.2. Materiali e procedure - 4. Diffusione - IV. Il metodo audiolinguale: 1. Premessa - 2. Presupposti teorici - 2.1. Che cos’è la lingua - 2.2. Come si apprende una lingua straniera - 3. Applicazione didattica - 3.1. Sillabo e obiettivi - 3.2. Materiali e procedure - 4. Diffusione - Approfondimento III: Gli esercizi strutturali - V. Il metodo strutturo-globale audio-visivo (SGAV) e metodo audiovisivo (MAV): 1. Premessa - 2. Presupposti teorici - 2.1. Che cos’è la lingua - 2.2. Come si apprende una lingua straniera - 3. Applicazione didattica - 3.1. Sillabo e obiettivi - 3.2. Materiali e procedure - 4. Diffusione - Approfondimento IV: Le immagini nel testo di lingua - VI. L’Approccio cognitivo: 1. Premessa - 2. Presupposti teorici - 2.1. Che cos’è la lingua - 2.2. Come si apprende una lingua straniera - 3. Applicazione didattica - 3.1. Sillabo e obiettivi - 3.2. Materiali - 3.3. Procedure - 4. Diffusione - PARTE SECONDA. Orientamento umanistico-psicologico: VII. I metodi umanistico-affettivi: 1. Premessa - 2. La Consulenza di gruppo - 3. Il Metodo silente - 4. Il Metodo della Risposta Fisica Totale - 5. Il Modello didattico bimodale - 6. Il Modello delle intelligenze multiple - 7. La Programmazione Neuro-Linguistica - 8. L’Apprendimento cooperativo - 9. Diffusione - VIII. L’Approccio naturale: 1. Premessa - 2. Presupposti teorici - 2.1. Che cos’è la lingua - 2.2. Come si apprende una lingua straniera - 3. Applicazione didattica - 4. Diffusione - IX. La Suggestopedia: 1. Premessa - 2. Presupposti teorici - 2.1. Che cos’è la lingua - 2.2. Come si apprende una lingua straniera - 3. Applicazione didattica - 3.1. Sillabo e obiettivi - 3.2. Materiali - 3.3. Procedure - 4. Diffusione - PARTE TERZA. Orientamento comunicativo: X. Verso il metodo comunicativo: 1. Premessa - 2. Studi teorici di riferimento - 3. Studi applicati di riferimento - 4. Le ricerche del Consiglio d’Europa - 4.1. Il sistema unitario di apprendimento - 4.2. I Livelli soglia - 4.3. L’analisi dei bisogni linguistico-comunicativi - 5. Diffusione in Italia - XI. Il metodo comunicativo o nozionale-funzionale: 1. Premessa - 2. Presupposti teorici - 2.1. Che cos’è la lingua - 2.2. Come si apprende una lingua straniera - 3. Applicazione didattica - 3.1. Sillabo - 3.2. Obiettivi - 3.3. Materiali e procedure - 4. Diffusione - Approfondimento V: L’eredità dell’audiovisivo francese - XII. L’Approccio lessicale: 1. Premessa - 2. Presupposti teorici - 2.1. Che cos’è la lingua - 2.2. Come si apprende una lingua straniera - 3. Applicazione didattica - 3.1. Sillabo e obiettivi - 3.2. Materiali e procedure - 4. Diffusione - XIII. Oltre il metodo: 1. Premessa - 2. Presupposti teorici - 2.1. Il Quadro comune europeo di riferimento - 2.2. Il Portfolio europeo delle lingue - 3. Applicazione didattica - 3.1. L’insegnamento centrato sul discente - 3.2. L’insegnamento centrato sul contenuto - 3.3. L’insegnamento centrato sul compito - 3.4. L’insegnante dietro le quinte - 4. Conclusioni - Postfazione - Riferimenti bibliografici - Indice dei nomi - Indice analitico.

Questo volume propone, in una nuova edizione del precedente Metodi in classe (2005), una panoramica dei metodi e dei materiali di insegnamento del francese e dell’inglese che, con più o meno rilevanza, hanno influenzato la pratica didattica in Italia nel periodo che va dagli anni Cinquanta del secolo scorso all’inizio del XXI secolo. L’insegnante e, nel momento della formazione, il futuro insegnante è in tal modo sollecitato a riflettere per scoprire “che cosa c’è dietro” ogni applicazione in classe e a sperimentare in prima persona non solo la pratica, ma anche l’idea alla base della pratica, verificandone coerenza e correlazioni. Lo studio delle diverse prospettive metodologiche può diventare occasione di riflessione per appropriarsi, o anche riappropriarsi, di un sapere complesso in cui teoria e prassi sono difficilmente scindibili. Cercare di ricostruire in un quadro unitario gli oggetti di tante discussioni, riflessioni, indagini può essere utile a chi percorre la strada dell’insegnamento, in cui è necessario compiere continuamente delle scelte a livello di metodo, di materiali, di obiettivi, di attività e di procedure in base alle proprie inclinazioni, alle indicazioni dei programmi e a considerazioni di carattere pratico. Come non riflettere allora ancora una volta sui corsi e ricorsi della glottodidattica per rinnovare la ricerca?

In un momento in cui la comunicazione tra i popoli diventa sempre più cruciale e complessa, il confronto tra tradizioni linguistiche differenti permette di far entrare in risonanza singole aree di studio, proponendo collegamenti interdisciplinari particolarmente arricchenti e sempre forieri di ulteriori spunti di riflessione. Monica Barsi e Maria Cecilia Rizzardi, docenti di lingua e didattica del francese e dell’inglese presso l’Università degli Studi di Milano, hanno collaborato alla progettazione di numerosi corsi e alla redazione di diversi contributi inerenti l’insegnamento / apprendimento delle lingue straniere e seconde. La condivisione di idee e pratiche specifiche delle due lingue è stata alla base delle loro sperimentazioni per trasformare in azione glottodidattica le esigenze di espressione di ogni discente.

 


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Strumenti e metodi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z