Giovanni Aliberti Università degli Studi di Roma «La Sapienza»
Francesco Malgeri Università degli Studi di Roma «La Sapienza»

Da Popolo a Cittadini
Gli Europei
(1815-2005)

Collana: «I Manuali» - 17 x 24 cm - pagg. 654 - 2006 – € 62,00
ISBN 88-7916-302-7


Mappa cliccabile   Acquista il libro Acquisto il Volume - Buy the book
Scarica file pdf Get Acrobat Reader

Il volume fornisce un’ampia e articolata trattazione della storia europea degli ultimi due secoli attraverso l’analisi della formazione, sviluppo e declino degli stati-nazione, protagonisti indiscussi delle trasformazioni sociali e ideologiche del vecchio continente. Approfondisce le grandi questioni dell’età contemporanea, delineando il complesso disegno delle vicende europee e mondiali nei loro intricati aspetti politici, economici, culturali e socioantropologici. La periodizzazione rispetta quella consueta dei manuali di storia contemporanea: ossia dal tramonto dell’età napoleonica fino ai nostri giorni, secondo un’esposizione che garantisce l’accessibilità didattica e insieme l’accuratezza e il rigore informativo. Riscritto e aggiornato, il volume sostituisce il precedente Due secoli al Duemila, rispetto al quale offre una rinnovata partizione tematica e una più snella trattazione storiografica.

SOMMARIO: Introduzione - Parte I. La Restaurazione e l’avvio della civiltà liberale (1815-1848): 1. LA POLITICA D’EQUILIBRIO E LA SANTA ALLEANZA: 1.1. Il Congresso di Vienna: diplomazia e politica - 1.2. Il «sistema Metternich» - 1.3. Una nuova Europa geopolitica - 1.4. La Santa alleanza: mito e realtà - 1.5. Il sistema d’equilibrio dell’Europa-Mondo. – 2. GRANDI POTENZE E NAZIONI EMERGENTI: 2.1. L’Europa della Restaurazione - 2.2. La Francia di Luigi XVIII - 2.3. Società e politica nella Francia della Restaurazione - 2.4. L’Inghilterra della Reggenza - 2.5. Moti carbonari e avvii nazionalistici (1820-1821) - 2.6. La Francia orléanista e le trasformazioni interne all’Europa - 2.7. Riforme in Gran Bretagna e moti nell’Italia centrale. – 3. L’EUROPA ESTERNA ALL’EUROPA: GLI INTRECCI DELL’ESPANSIONISMO: 3.1. Ordine e mercati - 3.2. L’indipendenza dell’America Latina - 3.3. Gli Stati Uniti nella prima metà del secolo XIX - 3.4. Il primato coloniale dell’Inghilterra - 3.5. La crisi dei rapporti internazionali. – 4. CULTURA E IDEOLOGIE TRA iNNOVAMENTO E TRADIZIONE: 4.1. L’eredità dell’Illuminismo e il movimento romantico - 4.2. Chiesa e stato durante la Restaurazione - 4.3. Socialismo utopistico e socialismo scientifico. – 5. INTELLETTUALI E NAZIONE: 5.1. Patria e libertà: l’ideologia nazionalitaria - 5.2. Stato e nazione nel Nord-ovest europeo - 5.3. Moderati e democratici nella rivoluzione italiana - 5.4. Il nazionalismo tedesco - 5.5. Il protoimperialismo. – 6. LIBERALISMO E DEMOCRAZIA: POPOLO E RIVOLUZIONE IN EUROPA (1848-1849): 6.1. I caratteri della rivoluzione - 6.2. Guerre e costituzioni nel cuore dell’Europa - 6.3. La controrivoluzione - 6.4. Il 1848: un bilancio. – 7. LO STATO NAZIONALE E IL «CASO» ITALIANO: 7.1. Napoleone III e il secondo impero francese - 7.2. L’Inghilterra nell’età vittoriana - 7.3. L’unità tedesca - 7.4. L’età bismarckiana - 7.5. Austria e Russia: le ultime dighe dell’Ancien Régime - 7.6. Il «caso» italiano. – 8. L’ITALIA UNITA: 8.1. Premessa - 8.2. La Destra storica al potere - 8.3. La politica della Sinistra - 8.4. Da Crispi alla crisi di fine secolo. - Parte II. Un’espansione geopolitica: l’ Europa-Mondo (1850-1890): 9. L’INDUSTRIALIZZAZIONE E I SUOI PROBLEMI: 9.1. L’Europa si accorcia: il trasporto a vapore - 9.2. Condizioni e requisiti dello sviluppo industriale - 9.3. Tra sviluppo e arretratezza: l’Europa diseguale - 9.4. Il mercato tra protezionismo e libero scambio - 9.5. Il volto nuovo dell’Europa: la civiltà industriale urbana. 10. IL BIPOLARISMO DELL’EUROPA-MONDO: MTTTELEUROPA E CIVILTÀ ATLANTICA: 10.1. Gran Bretagna, Francia, Germania: imperialismi a confronto - 10.2. La secessione americana tra guerra e frontiera - 10.3. Monroe e l’America Latina. 11. IL COLONIALISMO TRA GRANDI E MEDIE POTENZE: 11.1. Dal colonialismo all’imperialismo - 11.2. Il trionfo dell’Europa-Mondo - 11.3. L’Italia in Africa - 11.4. L’Europa e l’Asia - 11.5. Un paese emergente: il Giappone. 12. L’IDEA DI PROGRESSO: IL MITO E LA REALTÀ: 12.1. Il trionfo del positivismo - 12.2. Cultura e società tra vecchio e nuovo - 12.3. Un pianeta troppo piccolo. 13. LA «CIVILTÀ» DEL CAPITALE: CONSENSI E CRITICHE: 13.1. Il paleo-socialismo: utopia e realtà - 13.2. La rivoluzione delle masse tra violenza e mito - 13.3. La classe operaia si organizza– 13.4. Le origini del socialismo italiano - 13.5. Cattolicesimo sociale e cultura politica di Leone XIII - 13.6. L’utopia liberale. 14. LA SECOLARIZZAZIONE IMPERFETTA: 14.1. Una nuova epoca - 14.2. L’avvio della secolarizzazione - 14.3. Sviluppo economico e trasformazione sociale - 14.4. La modernizzazione europea: cause ed effetti - 14.5. Le trasformazioni dell’ideologia. 15. IL TRIONFO DELL’EUROPA-MONDO: L’IMPERIALISMO: 15.1. Il contesto mondiale della civiltà europea - 15.2. L’imperialismo britannico - 15.3. Weltpolitik e isolamento: il caso tedesco - 15.4. Francia e Italia e il mal d’Africa.
16. LA «VIA» EUROPEA E IL SOTTOSVILUPPO: 16.1. Le ragioni del sottosviluppo - 16.2. Sviluppo e sottosviluppo: nasce il Terzo Mondo - 16.3. Tra economia e politica: il risveglio del Terzo Mondo. Parte III. L’avvio al declino dell’ Europa-Mondo (1890-1918): 17. STRUTTURE POLITICHE E CIVILTÀ DI MASSA NEL PRIMO NOVECENTO: 17.1. Il bipartitismo inglese tra Otto e Novecento - 17.2. Le crisi istituzionali della Terza Repubblica - 17.3. Stato e partiti in Germania - 17.4. Stasi politica e resistenze sociali tra il Nord e il Sud d’Europa - 17.5. Stato e società civile nell’Italia giolittiana. 18. INTELLETTUALI E BELLE ÉPOQUE: UNA TRANSIZIONE: 18.1. Tra politica e cultura - 18.2. Elite e popolo: egemonie e squilibri. 19. L’EUROPA-MONDO ALLA VIGILIA DELLA GRANDEGUERRA: 19.1. L’annessione della Bosnia-Erzegovina - 19.2. La questione marocchina - 19.3. La diplomazia e il riarmo alla prova - 19.4. Guerre in Libia e nei Balcani - 19.5. La Grandeguerra. 20. LA GRANDEGUERRA: COSTI E BENEFICI: 20.1. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione - 20.2. L’intervento italiano - 20.3. La mondializzazione della guerra - 20.4. Gli sviluppi internazionali della Rivoluzione russa - 20.5. La disfatta degli Imperi centrali - 20.6. La violenza ha il suo prezzo. Parte IV. Il tormentato dopoguerra tra crisi, rivoluzioni e totalitarismi (1918-1939): 21. I TRATTATI DI PACE E L’INQUIETO DOPOGUERRA: 21.1. Dai 14 punti di Wilson alla Conferenza della pace - 21.2. Le conseguenze della guerra in Europa - 21.3. La Rivoluzione russa e la nascita del regime sovietico - 21.4. La pace di Brest-Litovsk e la guerra civile in Russia - 21.5. La Germania: dai fermenti rivoluzionari alla Repubblica di Weimar. 22. L’ITALIA DEL DOPOGUERRA: LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L’AVVENTO DEL FASCISMO: 22.1. Le conseguenze economiche e sociali della guerra - 22.2. Il nuovo quadro politico e l’affermazione dei partiti di massa - 22.3. La questione di Fiume e l’impresa dannunziana - 22.4. Il socialismo italiano dal «biennio rosso» alla scissione di Livorno - 22.5. Da Giolitti a Mussolini: la marcia su Roma - 22.6. Il governo Mussolini, il delitto Matteotti e l’Aventino - 22.7. Il discorso del 3 gennaio e il tramonto del sistema democratico liberale. 23. GLI STATI UNITI DALL’EUFORIA AL GRANDE CROLLO: 23.1. Gli Stati Uniti nel dopoguerra: l’isolazionismo e l’egemonia repubblicana - 23.2. La società americana negli anni Venti - 23.3. Dalla grande euforia al «giovedì nero» - 23.4. Roosevelt e il «New Deal». 24. IL REGIME FASCISTA: 24.1. L’organizzazione dello stato fascista - 24.2. I rapporti tra stato e Chiesa: i Patti lateranensi - 24.3. La Carta del lavoro e il sistema corporativo - 24.4. L’economia italiana durante il fascismo - 24.5. La politica estera e l’aggressione all’Etiopia - 24.6. La società italiana negli anni del fascismo: la stampa, la scuola, i giovani e la cultura - 24.7. L’antifascismo. 25. L’EUROPA TRA TOTALITARISMI E GUERRE CIVILI: 25.1. La breve stagione della Germania di Weimar - 25.2. Gli aspetti devastanti della grande crisi: Hitler e il nazionalsocialismo alla conquista del potere - 25.3. Il totalitarismo nazista - 25.4. La Spagna dalla Repubblica alla guerra civile - 25.5. I riflessi internazionali della guerra civile e la vittoria del franchismo - 25.6. Il Portogallo e la dittatura di Salazar - 25.7. La Turchia di Kemal Atatürk. 26. IL TOTALITARISMO SOVIETICO: 26.1. La nascita dell’Unione Sovietica - Il Partito comunista e il Comintern - Dall’economia di guerra alla Nep - 26.2. Stalin: la collettivizzazione delle campagne e l’industrializzazione del paese - 26.3. Il terrore staliniano - 26.4. La politica estera dell’Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta. 27. L’EUROPA DELLE DEMOCRAZIE: 27.1. La Francia - 27.2. La Gran Bretagna - 27.3. Gli altri paesi dell’Europa occidentale. 28. NAZIONALISMI E IMPERIALISMI NEL CONTINENTE ASIATICO: 28.1. Gandhi e il nazionalismo indiano - 28.2. Il Medio Oriente e il panarabismo - 28.3. Il Giappone dal parlamentarismo al militarismo - 28.4. L’imperialismo giapponese e l’aggressione alla Cina - 28.5. La lotta politica in Cina e la «lunga marcia» di Mao Tsé-tung. 29. IL QUADRO INTERNAZIONALE TRA LE DUE GUERRE: 29.1. La pace difficile: dallo «spirito di Locarno» al Patto Briand-Kellogg - 29.2. La politica internazionale dal 1933 al 1935 - Hitler e la questione austriaca - 29.3. Il crollo del sistema di Versailles: dalla guerra d’Etiopia all’Anschluss - 29.4. La questione dei Sudeti: il Patto di Monaco e la distruzione della Cecoslovacchia - 29.5. La vigilia della guerra: dal Patto d’acciaio al Patto nazi-sovietico. Parte V. Dalla tragedia della guerra al mondo bipolare: 30. LA SECONDA GUERRA MONDIALE: 30.1. La «guerra totale» e le sue origini - 30.2. L’aggressione alla Polonia e l’inizio della guerra - 30.3. Il crollo della Francia e il Governo di Vichy - 30.4. L’intervento in guerra dell’Italia - 30.5. Dalla battaglia d’Inghilterra alla campagna di Russia - 30.6. L’intervento in guerra degli Stati Uniti - 30.7. La guerra in Italia e il crollo del fascismo - 30.8. L’invasione tedesca, la Repubblica sociale italiana e la Resistenza - 30.9. Il terrore nazista e lo sterminio degli ebrei - 30.10. La Chiesa cattolica, Pio XII e la Seconda guerra mondiale - 30.11. Dallo sbarco in Normandia al crollo della Germania - 30.12. La disfatta del Giappone: Hiroshima e la fine della guerra. 31. IL MONDO TRA DUE BLOCCHI: 31.1. Le conseguenze sociali, politiche ed economiche della guerra - 31.2. La nascita dell’ONU e la conferenza della pace - 31.3. Gli Stati Uniti e l’Europa: la «dottrina Truman» e il «piano Marshall» - 31.4. Le «democrazie popolari» nell’Europa orientale e il conflitto fra Stalin e Tito - 31.5. L’affermazione della Cina comunista - 31.6. La guerra civile in Grecia - 31.7. La questione tedesca, il blocco di Berlino e la nascita delle due Germanie - 31.8. La militarizzazione della guerra fredda: dal Patto atlantico al Patto di Varsavia. 32. L’ITALIA REPUBBLICANA: 32.1. Il Regno del Sud e la «svolta di Salerno» - 32.2. Le forze politiche della nuova Italia - 32.3. La liberazione di Roma e il governo Bonomi - 32.4. L’Italia dopo la liberazione: da Parri a De Gasperi - 32.5. Il referendum istituzionale e la scelta repubblicana - 32.6. La Carta costituzionale dell’Italia repubblicana - 32.7. Il Trattato di pace - 32.8. La crisi dell’unità antifascista: la svolta del 1947 - 32.9. Le elezioni del 18 aprile 1948: la clamorosa vittoria della DC - 32.10. Le riforme e la ricostruzione economica - 32.11. La «legge truffa», le elezioni del 1953 e il tramonto di De Gasperi. 33. STATI UNITI ED EUROPA OCCIDENTALE NEGLI ANNI DELLA GUERRA FREDDA: 33.1. Gli Stati Uniti nel dopoguerra - 33.2. La guerra di Corea - 33.3. Gli Stati Uniti negli anni Cinquanta: la presidenza di Eisenhower - 33.4. La Germania occidentale da Adenauer a Brandt - 33.5. L’Inghilterra tra riformismo e conservazione - 33.6. La Quarta repubblica in Francia - 33.7. La crisi di Suez - 33.8. La questione algerina - 33.9. De Gaulle e la Quinta repubblica in Francia. 34. IL BLOCCO SOVIETICO DA STALIN A KRUSCIOV: 34.1. L’Unione Sovietica da Stalin a Krusciov - 34.2. I paesi dell’Europa orientale dallo stalinismo al «nuovo corso» - 34.3. Krusciov e la «destalinizzazione» - 34.4. Le rivoluzioni in Polonia e in Ungheria - 34.5. Le riforme sociali ed economiche nella Repubblica popolare cinese - 34.6. Il conflitto russo-cinese - 34.7. L’URSS di Breznev e Kossighin: dalla primavera di Praga all’intervento in Afghanistan. 35. GLI STATI UNITI TRA CRISI E SPERANZE NEGLI ANNI DEL DISGELO: 35.1. L’avvento di Kennedy e la «Nuova frontiera» - 35.2. La crisi di Berlino - 35.3. La crisi di Cuba - 35.4. L’assassinio di Kennedy - La presidenza di Johnson e il progetto della «Grande società» - 35.5. La guerra nel Vietnam - 35.6. La presidenza Nixon: dal disgelo con la Cina allo scandalo Watergate - 35.7. Dall’idealismo di Carter al neoliberismo di Reagan alla svolta sociale di Clinton. 36. L’ITALIA DAL CENTRO-SINISTRA AGLI ANNI DI PIOMBO: 36.1. La presidenza Gronchi e la difficile governabilità - 36.2. «Il miracolo economico», Mattei, l’ENI e le partecipazioni statali - 6.3. Dalle elezioni del 1958 alla crisi del luglio 1960 - 36.4. Il Congresso di Milano del PSI e il Congresso di Napoli della Democrazia cristiana - 36.5. Le elezioni del 1963 e i governi di centro-sinistra - 36.6. Il Sessantotto - 36.7. L’unificazione socialista e l’«autunno caldo» - 36.8. Dalla crisi del centro-sinistra al delitto Moro. – Parte VI. I grandi mutamenti di fine secolo: 37. LA DECOLONIZZAZIONE E IL «TERZO MONDO»: 37.1. La crisi degli imperi coloniali: il Medio Oriente e l’Africa mediterranea– 37.2. La decolonizzazione in Asia e in Africa - 37.3. I problemi del «Terzo Mondo» - 37.4. L’America Latina tra populismo, dittature militari, democrazia e socialismo. 38. IL LUNGO CAMMINO VERSO L’UNIONE EUROPEA: 38.1. Il pensiero federalista europeo tra le due guerre - 38.2. Dall’OECE al piano Schuman - 38.3. Dalla CED alla CEE - 38.4. Il cammino verso l’Unione europea. 39. LA CHIESA CATTOLICA E IL MONDO CONTEMPORANEO: 39.1. La Chiesa cattolica da Pio XII a Giovanni XXIII - 39.2. Il Concilio Vaticano II - 39.3. Paolo VI: un pontificato aperto al dialogo con il mondo - 39.4. La Chiesa di Karol Wojtyla. 40. DAI GRANDI MUTAMENTI DI FINE SECOLO AL DRAMMATICO INIZIO DEL TERZO MILLENNIO: 40.1. La crisi del sistema politico italiano - 40.2 Il nuovo quadro politico - 40.3. Da Prodi a Berlusconi - 40.4. La fine del regime sovietico in Russia - 40.5. Il crollo del muro di Berlino, l’unificazione tedesca e i mutamenti politici nei paesi comunisti - 40.5. La Cina dalla strage di Tiananmen al boom economico - 40.6. I problemi del Medio Oriente: l’Iran, l’Iraq e la «guerra del Golfo»– 40.7. La guerra civile in Libano - Israele e la questione palestinese - 40.8. I problemi dell’Africa - 40.9. Gli Stati Uniti di George W. Bush: il trauma dell’11 settembre e le «guerre preventive» in Afghanistan e in Iraq - 40.10. Il difficile commino del mondo contemporaneo. - Bibliografia. Cronologia. Indice dei nomi.

Due Secoli al Duemila
Transizione Mutamento Sviluppo nell’ Europa Contemporanea (1815-1998)

Fonti e Documenti

Con la collaborazione di: Roberto Parrella e Lucia R. Petese Università degli Studi di Roma «La Sapienza»

Collana: «Materiali» - 17 x 24 cm - pagg. 592 - 1999 – € 63,00
ISBN 88-7916-111-3


Questo volume di Fonti e Documenti integra e completa Due secoli al Duemila e Da popolo a cittadini: gli Europei, comprendendo una raccolta ragionata e cronologicamente disposta di testimonianze e documenti relativi a quanto esposto nei vari capitoli del manuale, dove ciascun brano trova la propria collocazione mediante un preciso richiamo testuale. Viene così offerta ai lettori l’opportunità di un diretto ed esplicito confronto tra i giudizi critico-espositivi contenuti nel primo volume e una loro specifica e significativa documentazione.

Acquista il libro Acquisto il Volume - Buy the book

 


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Strumenti e metodi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z