Il
volume fornisce un’ampia e articolata trattazione della storia europea degli
ultimi due secoli attraverso l’analisi della formazione, sviluppo e declino
degli stati-nazione, protagonisti indiscussi delle trasformazioni sociali e ideologiche
del vecchio continente. Approfondisce le grandi questioni dell’età
contemporanea, delineando il complesso disegno delle vicende europee e mondiali
nei loro intricati aspetti politici, economici, culturali e socioantropologici.
La periodizzazione rispetta quella consueta dei manuali di storia contemporanea:
ossia dal tramonto dell’età napoleonica fino ai nostri giorni, secondo
un’esposizione che garantisce l’accessibilità didattica e insieme
l’accuratezza e il rigore informativo. Riscritto e aggiornato, il volume
sostituisce il precedente Due secoli al Duemila, rispetto al quale offre
una rinnovata partizione tematica e una più snella trattazione storiografica.
SOMMARIO: Introduzione - 1.1. Il Congresso di
Vienna: diplomazia e politica - 1.2. Il «sistema Metternich» - 1.3.
Una nuova Europa geopolitica - 1.4. La Santa alleanza: mito e realtà -
1.5. Il sistema d’equilibrio dell’Europa-Mondo. : 2.1. L’Europa della Restaurazione
- 2.2. La Francia di Luigi XVIII - 2.3. Società e politica nella Francia
della Restaurazione - 2.4. L’Inghilterra della Reggenza - 2.5. Moti carbonari
e avvii nazionalistici (1820-1821) - 2.6. La Francia orléanista e le trasformazioni
interne all’Europa - 2.7. Riforme in Gran Bretagna e moti nell’Italia
centrale. : 3.1. Ordine e mercati - 3.2. L’indipendenza
dell’America Latina - 3.3. Gli Stati Uniti nella prima metà del secolo
XIX - 3.4. Il primato coloniale dell’Inghilterra - 3.5. La crisi dei rapporti
internazionali. 4.1. L’eredità dell’Illuminismo e il movimento
romantico - 4.2. Chiesa e stato durante la Restaurazione - 4.3. Socialismo utopistico
e socialismo scientifico. 5.1. Patria e libertà: l’ideologia nazionalitaria
- 5.2. Stato e nazione nel Nord-ovest europeo - 5.3. Moderati e democratici nella
rivoluzione italiana - 5.4. Il nazionalismo tedesco - 5.5. Il protoimperialismo.
6.1. I caratteri della rivoluzione - 6.2. Guerre
e costituzioni nel cuore dell’Europa - 6.3. La controrivoluzione - 6.4. Il
1848: un bilancio. 7.1. Napoleone III e il secondo impero francese
- 7.2. L’Inghilterra nell’età vittoriana - 7.3. L’unità
tedesca - 7.4. L’età bismarckiana - 7.5. Austria e Russia: le ultime
dighe dell’Ancien Régime - 7.6. Il «caso» italiano. 8.1. Premessa - 8.2. La Destra storica al potere
- 8.3. La politica della Sinistra - 8.4. Da Crispi alla crisi di fine secolo.
- : 9.1. L’Europa si accorcia: il trasporto a vapore
- 9.2. Condizioni e requisiti dello sviluppo industriale - 9.3. Tra sviluppo e
arretratezza: l’Europa diseguale - 9.4. Il mercato tra protezionismo e libero
scambio - 9.5. Il volto nuovo dell’Europa: la civiltà industriale
urbana.
10.1. Gran Bretagna, Francia, Germania: imperialismi a confronto - 10.2. La secessione
americana tra guerra e frontiera - 10.3. Monroe e l’America Latina. 11.1. Dal colonialismo all’imperialismo - 11.2. Il trionfo dell’Europa-Mondo
- 11.3. L’Italia in Africa - 11.4. L’Europa e l’Asia - 11.5. Un
paese emergente: il Giappone. 12.1. Il trionfo
del positivismo - 12.2. Cultura e società tra vecchio e nuovo - 12.3. Un
pianeta troppo piccolo. 13.1.
Il paleo-socialismo: utopia e realtà - 13.2. La rivoluzione delle masse
tra violenza e mito - 13.3. La classe operaia si organizza 13.4. Le origini
del socialismo italiano - 13.5. Cattolicesimo sociale e cultura politica di Leone
XIII - 13.6. L’utopia liberale.
14.1. Una
nuova epoca - 14.2. L’avvio della secolarizzazione - 14.3. Sviluppo economico
e trasformazione sociale - 14.4. La modernizzazione europea: cause ed effetti
- 14.5. Le trasformazioni dell’ideologia. 15.1. Il contesto mondiale della civiltà europea - 15.2. L’imperialismo
britannico - 15.3. Weltpolitik e isolamento: il caso tedesco - 15.4. Francia e
Italia e il mal d’Africa. 16.1.
Le ragioni del sottosviluppo - 16.2. Sviluppo e sottosviluppo: nasce il Terzo
Mondo - 16.3. Tra economia e politica: il risveglio del Terzo Mondo. 17.1.
Il bipartitismo inglese tra Otto e Novecento - 17.2. Le crisi istituzionali della
Terza Repubblica - 17.3. Stato e partiti in Germania - 17.4. Stasi politica e
resistenze sociali tra il Nord e il Sud d’Europa - 17.5. Stato e società
civile nell’Italia giolittiana.
18.1. Tra politica e cultura - 18.2. Elite e popolo: egemonie e squilibri.
19.1. L’annessione della Bosnia-Erzegovina
- 19.2. La questione marocchina - 19.3. La diplomazia e il riarmo alla prova -
19.4. Guerre in Libia e nei Balcani - 19.5. La Grandeguerra. 20.1.
Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione - 20.2. L’intervento italiano
- 20.3. La mondializzazione della guerra - 20.4. Gli sviluppi internazionali della
Rivoluzione russa - 20.5. La disfatta degli Imperi centrali - 20.6. La violenza
ha il suo prezzo.
30.1. La «guerra
totale» e le sue origini - 30.2. L’aggressione alla Polonia e l’inizio
della guerra - 30.3. Il crollo della Francia e il Governo di Vichy - 30.4. L’intervento
in guerra dell’Italia - 30.5. Dalla battaglia d’Inghilterra alla campagna
di Russia - 30.6. L’intervento in guerra degli Stati Uniti - 30.7. La guerra
in Italia e il crollo del fascismo - 30.8. L’invasione tedesca, la Repubblica
sociale italiana e la Resistenza - 30.9. Il terrore nazista e lo sterminio degli
ebrei - 30.10. La Chiesa cattolica, Pio XII e la Seconda guerra mondiale - 30.11.
Dallo sbarco in Normandia al crollo della Germania - 30.12. La disfatta del Giappone:
Hiroshima e la fine della guerra.
31.1. Le conseguenze
sociali, politiche ed economiche della guerra - 31.2. La nascita dell’ONU
e la conferenza della pace - 31.3. Gli Stati Uniti e l’Europa: la «dottrina
Truman» e il «piano Marshall» - 31.4. Le «democrazie popolari»
nell’Europa orientale e il conflitto fra Stalin e Tito - 31.5. L’affermazione
della Cina comunista - 31.6. La guerra civile in Grecia - 31.7. La questione tedesca,
il blocco di Berlino e la nascita delle due Germanie - 31.8. La militarizzazione
della guerra fredda: dal Patto atlantico al Patto di Varsavia. 32.1. Il Regno del Sud e la «svolta di Salerno»
- 32.2. Le forze politiche della nuova Italia - 32.3. La liberazione di Roma e
il governo Bonomi - 32.4. L’Italia dopo la liberazione: da Parri a De Gasperi
- 32.5. Il referendum istituzionale e la scelta repubblicana - 32.6. La Carta
costituzionale dell’Italia repubblicana - 32.7. Il Trattato di pace - 32.8.
La crisi dell’unità antifascista: la svolta del 1947 - 32.9. Le elezioni
del 18 aprile 1948: la clamorosa vittoria della DC - 32.10. Le riforme e la ricostruzione
economica - 32.11. La «legge truffa», le elezioni del 1953 e il tramonto
di De Gasperi.
33.1. Gli Stati Uniti nel dopoguerra - 33.2. La guerra di
Corea - 33.3. Gli Stati Uniti negli anni Cinquanta: la presidenza di Eisenhower
- 33.4. La Germania occidentale da Adenauer a Brandt - 33.5. L’Inghilterra
tra riformismo e conservazione - 33.6. La Quarta repubblica in Francia - 33.7.
La crisi di Suez - 33.8. La questione algerina - 33.9. De Gaulle e la Quinta repubblica
in Francia.
34.1.
L’Unione Sovietica da Stalin a Krusciov - 34.2. I paesi dell’Europa
orientale dallo stalinismo al «nuovo corso» - 34.3. Krusciov e la
«destalinizzazione» - 34.4. Le rivoluzioni in Polonia e in Ungheria
- 34.5. Le riforme sociali ed economiche nella Repubblica popolare cinese - 34.6.
Il conflitto russo-cinese - 34.7. L’URSS di Breznev e Kossighin: dalla primavera
di Praga all’intervento in Afghanistan. 35.1. L’avvento
di Kennedy e la «Nuova frontiera» - 35.2. La crisi di Berlino - 35.3.
La crisi di Cuba - 35.4. L’assassinio di Kennedy - La presidenza di Johnson
e il progetto della «Grande società» - 35.5. La guerra nel
Vietnam - 35.6. La presidenza Nixon: dal disgelo con la Cina allo scandalo Watergate
- 35.7. Dall’idealismo di Carter al neoliberismo di Reagan alla svolta sociale
di Clinton.
36.1. La presidenza Gronchi e la difficile governabilità
- 36.2. «Il miracolo economico», Mattei, l’ENI e le partecipazioni
statali - 6.3. Dalle elezioni del 1958 alla crisi del luglio 1960 - 36.4. Il Congresso
di Milano del PSI e il Congresso di Napoli della Democrazia cristiana - 36.5.
Le elezioni del 1963 e i governi di centro-sinistra - 36.6. Il Sessantotto - 36.7.
L’unificazione socialista e l’«autunno caldo» - 36.8. Dalla
crisi del centro-sinistra al delitto Moro. 37.1. La crisi degli
imperi coloniali: il Medio Oriente e l’Africa mediterranea 37.2. La
decolonizzazione in Asia e in Africa - 37.3. I problemi del «Terzo Mondo»
- 37.4. L’America Latina tra populismo, dittature militari, democrazia e
socialismo.
38.1.
Il pensiero federalista europeo tra le due guerre - 38.2. Dall’OECE al piano
Schuman - 38.3. Dalla CED alla CEE - 38.4. Il cammino verso l’Unione europea.
39.1.
La Chiesa cattolica da Pio XII a Giovanni XXIII - 39.2. Il Concilio Vaticano II
- 39.3. Paolo VI: un pontificato aperto al dialogo con il mondo - 39.4. La Chiesa
di Karol Wojtyla.
40.1. La crisi del sistema politico italiano
- 40.2 Il nuovo quadro politico - 40.3. Da Prodi a Berlusconi - 40.4. La fine
del regime sovietico in Russia - 40.5. Il crollo del muro di Berlino, l’unificazione
tedesca e i mutamenti politici nei paesi comunisti - 40.5. La Cina dalla strage
di Tiananmen al boom economico - 40.6. I problemi del Medio Oriente: l’Iran,
l’Iraq e la «guerra del Golfo» 40.7. La guerra civile in
Libano - Israele e la questione palestinese - 40.8. I problemi dell’Africa
- 40.9. Gli Stati Uniti di George W. Bush: il trauma dell’11 settembre e
le «guerre preventive» in Afghanistan e in Iraq - 40.10. Il difficile
commino del mondo contemporaneo. - Bibliografia. Cronologia. Indice dei nomi. |