Paradossi Settecenteschi
La Figura dell’Attore nel Secolo dei Lumi

A cura di Matteo Accornero, Katia Lara Angioletti, Michele Bertolini, Camilla Guaita, Eva Oggionni

Collana: «Le Forme del Sentire. Classici» 1
15,5 x 22 cm - pagg. 394 - 2010 - € 45,00
ISBN 978-88-7916-443-6

Acquista il libro Acquisto il Volume - Buy the book Compra il Libro Esempi in PDF Scarica file pdf Get Acrobat Reader Guarda gli Esempi

Il volume propone una panoramica intorno alla figura e allo statuto dell’attore nelle riflessioni dei più significativi teorici del teatro settecenteschi. Il testo, diviso in sezioni dedicate ciascuna a un’area geografica specifica, raccoglie un’antologia di contributi che, considerati nel loro complesso, consentono di cogliere gli snodi essenziali dell’evoluzione del concetto di attore in un secolo – il diciottesimo – in cui esso attraversa, con l’inizio del declino della commedia dell’arte, una fase di trasformazione e, soprattutto, di definizione, per la prima volta teorica e sistematica, del suo ruolo all’interno dello spettacolo teatrale. A un’ampia introduzione, cui spetta il compito di operare considerazioni generali e trasversali rispetto alle aree geografiche prese in esame, segue l’analisi del panorama italiano, interessato da teorici assai differenti, quali Gravina, Riccoboni, Goldoni e Alfieri. Il volume espone, in seconda istanza, una selezione di testi di pensatori di area francese e, in particolare, di Diderot, per soffermarsi, poi, sul panorama tedesco (in cui si individua il fondamentale contributo lessinghiano) e su quello inglese, in cui spicca, fra tutti, il trattato sulla recitazione di David Garrick.

SOMMARIO: M. Mazzocut-Mis, Presentazione – 1. «Natura sì, ma bella dée mostrarsi» dagli Arcadi ad Alfieri, riflessioni sull’arte attoriale in Italia. Introduzione di C. Guaita: 1.1. Della comicità greve - 1.2. Le physique du rôle - 1.3. La scimmia - 1.4. La naturalezza - 1.5. Nessuno parli con il popolo! - 1.6. Piccola scuola di recitazione - 1.7. Azione, non dialogo! - 1.8. La proscrizione delle maschere - 1.9. L’attrice - 1.10. Per la riforma del teatro - 1.11. Vita di compagnia – 2. Teorie dell’attore nella Francia del Settecento. Introduzione di M. Bertolini: 2.1. Jean-Baptiste Du Bos, Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura - 2.2. Luigi Riccoboni, Pensieri sulla declamazione - 2.3. Rémond de Sainte-Albine, L’attore - 2.4. François Riccoboni, L’arte del teatro - 2.5. Encyclopédie - Attore (Acteur) - 2.6. Attore (Comédien) - 2.7. Gesto - 2.8. Recitazione teatrale - 2.9. Denis Diderot, Dialoghi sul Figlio naturale - 2.10. Denis Diderot, Sulla poesia drammatica - 2.11. Denis Diderot, Lettera a Madame Riccoboni (27 novembre 1758) - 2.12. Jean-Jacques Rousseau, Lettera sugli spettacoli - 2.13. Michel Sticotti, Garrick o gli attori inglesi - 2.14. Denis Diderot, Paradosso sull’attore - 2.15. Claude-Joseph Dorat, La recitazione teatrale - 2.16. Jean Nicolas Servandoni D’Hannetaire, Osservazioni sull’arte dell’attore - 2.17. Louis-Sébastien Mercier, Sul teatro o nuovo saggio sull’arte drammatica – 3. Attorialità nel contesto tedesco settecentesco. Introduzione di M. Accornero ed E. Oggionni: 3.1. L’attore e lo spettatore sono due corde che entrano in risonanza: il carteggio tra Lessing, Nicolai e Mendelssohn - 3.1.1. Nicolai: lo scopo della tragedia è l’eccitazione delle passioni - 3.1.2. Lessing: l’eccitazione delle passioni è il mezzo per raggiungere il fine della tragedia - 3.1.3. Mendelssohn: l’illusione del timore, anche senza l’aiuto della compassione, è piacevole. Sulla sottigliezza delle sensazioni - 3.1.4. Lessing: l’illusione piace perché risveglia affetti privi di riferimento a oggetti reali - 3.1.5. Lessing: la tragedia deve suscitare compassione: un affetto che gli attori non provano e che dunque sorge nello spettatore originariamente - 3.2. Kant e gli affetti teatrali - 3.2.1. Aver letto un buon pezzo teatrale indebolisce l’impressione, quando lo si vede rappresentare - 3.2.2. I personaggi romanzeschi e teatrali sono esagerati secondo il grado ma devono accordarsi alla natura umana secondo la qualità - 3.2.3. Un attore deve essere vivace senza affetto - 3.2.4. Gli affetti colpiscono fortemente oppure penetrano in profondità. Non così per l’attore - 3.2.5. Teatro e affetti - 3.2.6. Del gioco artificiale con l’apparenza sensibile - 3.2.7. Dell’apparenza morale permessa - 3.3. Gottsched: saggio di una poetica critica - 3.3.1. I personaggi della tragedia - 3.3.2. I personaggi della commedia - 3.3.3. Gli affetti della commedia - 3.3.4. Se il poeta e l’attore provino o debbano provare affetti - 3.3.5. L’espressione delle emozioni - 3.3.6. Del buono e del cattivo gusto - 3.3.7. Le facoltà d’animo dei buoni e cattivi poeti: natura e cultura - 3.4. La difesa di Arlecchino e del comico grottesco - 3.5. Annali del teatro - 3.5.1. Sul modo di formare le attrici tedesche - 3.5.2. Sull’ultimo soggiorno della compagnia Schuch a Danzica. Dall’agosto al dicembre 1794 - 3.5.3. Sui teatri stabili e la dignità attoriale - 3.5.4. Pensieri sparsi sul teatro e l’attore - 3.5.5. «Anti»-Lessing - 3.6. Lessing: la drammaturgia di Amburgo - 3.7. Sulzer: la dignità del teatro e dell’attore – 4. Fra arte, natura e talento. Essere attore nel Long Eighteenth Century. Introduzione di K. L. Angioletti: 4.1. L’insegnamento degli antichi è perfettibile - 4.2. L’attore, «veicolo» di virtù - 4.3. «Impossibile avere successo in un tentativo così sconsiderato»: l’irrinunciabilità del talento - 4.4. Sensibility - 4.5. La natura, da sola, non è sufficiente - 4.6. Illusioni di verità - 4.7. La verità d’azione - 4.8. «Noi tutti parliamo il linguaggio dei segni senza che ci sia stato insegnato» - 4.9. La verità della recitazione - 4.10. «Recitare è la perfezione derivante dalla non osservanza di leggi meccaniche» - 4.11. Il dovere di un attore - 4.12. On Acting - 4.13. Non tutti sono destinati a essere scrittori; ciascuno sarà oratore - 4.14. Compito dell’arte è conferire maggiore eleganza alla natura – BibliografiaGli Autori.

Matteo Accornero è dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Movimento, percezione ed empatia, Milano 2009.
Katia Lara Angioletti è dottore di ricerca in Discipline del cinema e del teatro. Collabora con l’Università degli Studi di Milano e con l’Università degli Studi di Firenze.
Michele Bertolini è dottore di ricerca in Filosofia, insegna Estetica presso l’Accademia Carrara di Bergamo e collabora con la cattedra di Estetica dello spettacolo dell’Università degli Studi di Milano.
Camilla Guaita è dottore di ricerca in Discipline del cinema e del teatro e collabora con il Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Milano.
Eva Oggionni è dottoranda in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano e borsista della Fondazione Fratelli Confalonieri. I suoi temi di ricerca: Kant, storia della filosofia e della filosofia morale moderna, etiche contemporanee neokantiane.


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Strumenti e metodi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z