|  
       Alberto Bacchetta 
 Collana: 
        «Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia 
        dell’Università degli Studi di Milano» 243  | 
  
  | Archaeologische Berichte - Dietrich Willers  L'Antiquité Classique - Marco Cavalieri  | 
  
|  
       Il 
        volume presenta lo studio di una particolare classe di rilievi marmorei, 
        destinati ad una collocazione sospesa, tradizionalmente noti come oscilla. 
        Si propone innanzitutto una classificazione morfologica dei manufatti, 
        volta a fissare i caratteri propri delle differenti tipologie, mentre 
        l'analisi di carattere iconografico intende tracciare un quadro del repertorio 
        figurativo dei rilievi stessi, mettendone in luce lo specifico riferimento 
        all'ambito figurativo dionisiaco. Partendo da un'ampia disamina delle 
        fonti antiche e delle testimonianze figurative si affronta poi la controversa 
        questione riguardante le origini di tali elementi, arrivando a individuare 
        la compresenza di una duplice serie di modelli formali e tradizioni d'uso: 
        da una parte, il costume relativo alla sospensione di scudi in qualità 
        di offerte; dall'altra, la caratteristica pratica cultuale campestre consistente 
        nella collocazione sospesa di oggetti vari in funzione di ex-voto. Si 
        chiariscono infine le problematiche relative all'inquadramento cronologico 
        dell'impiego di simili ornamenti (la cui massima diffusione è rilevabile 
        tra l'età augustea e gli inizi del II secolo d.C.) e alla peculiare 
        caratterizzazione in senso geografico della loro presenza (concentrata, 
        in via pressoché esclusiva, nelle regioni occidentali del mondo 
        romano) e se ne identificano i contesti ambientali di destinazione (giardini 
        porticati domestici e, in sott'ordine, edifici teatrali), non limitandosi 
        alle evidenze fornite dal solo comprensorio pompeiano, ma prendendo in 
        considerazione tutti gli ambiti di rinvenimento noti. Risulta così 
        possibile riconoscere il ruolo specifico svolto dagli oscilla all'interno 
        dell'apparato ornamentale dei singoli edifici, in stretta relazione con 
        la caratteristica "dimensione dionisiaca" propria del giardino 
        della domus romana.  | 
  
  
 
  
  
  
  I Manuali | Strumenti e sintesi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie |  LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano  | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione  | Laboratorio teoretico |  Etica e Vita Comune  |  Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza  Università di Roma | Psychologica  | ECPS - The Series  | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dellUniversità degli Studi G. dAnnunzio | Costellazioni | Le forme del sentire |  Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sullistruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere |  Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata 
  
 
 
Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo  | Scienze dellantichità | Scienze della storia |  	Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale  | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per lautoapprendimento |   	Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale
 
ePub | PDF
 
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z
 