Michela Balconi - Università Cattolica di Milano

Psicologia degli Stati di Coscienza
Dalla Coscienza Percettiva alla Consapevolezza di Sé

Collana: «Studi e Ricerche»
15,5 x 22 cm - pagg - 312 - 2006 - ISBN 88-7916-303-5


VOLUME ESAURITO - DISPONIBILE LA VERSIONE DIGITALE
ISBN 978-88-5513-012-7 - PER ACQUISTARLA CLICCARE QUI


Mappa cliccabile   
Scarica file pdf Get Acrobat Reader

Attorno al paradosso della coscienza «una» e «molteplice», biologica e fenomenale al tempo stesso, appare ruotare il dibattito delle scienze moderne, dalla filosofia alla psicologia, dalla neuropsicologia alle neuroscienze. Abbracciando i principali e più attuali quesiti psicologici circa la natura degli stati di coscienza («esiste ciò che noi chiamiamo coscienza?» «di cosa è fatta la coscienza?»), il volume intende rivolgere uno sguardo particolare alle recenti acquisizioni della neuropsicologia e della psicologia cognitiva. Innanzitutto a cosa serve avere una coscienza? A partire dalle considerazioni sugli aspetti selettivi dei correlati di coscienza, il testo passa in rassegna il rapporto coscienza-funzioni percettive e sensoriali, i sistemi cognitivi superiori (come il pensiero e i processi di apprendimento, il linguaggio e la memoria), l’esperienza emotiva e le funzioni riflessive e metacognitive, nonché il rapporto tra coscienza, spazio e tempo. In secondo luogo, è realistico pensare che il cervello umano composto da strutture neurali e da sinapsi possa dare origine a uno stato complesso come quello dell’essere consci? Inoltre, la coscienza è una «proprietà» acquisita o una condizione innata nell’uomo? La coscienza diviene oggetto di analisi lungo il ciclo di vita dell’individuo, con un focus particolare sul suo carattere «sociale» e interattivo. Infine, al di sotto di quello conscio esiste un mondo «altro», a noi sconosciuto, quello del non-conscio. Di questo mondo siamo testimoni ogni qualvolta la coscienza viene meno, a causa di deficit che ne coinvolgono la sfera percettiva o cognitiva, quali le agnosie, le amnesie o le memorie illusorie, o ancora la sfera relazionale, come nelle patologie dissociative che compromettono la coscienza di sé. Essi costituiscono alcuni tra i più noti meccanismi che operano al di fuori e indipendentemente dalla coscienza, ovvero in condizioni di stati alterati di coscienzameccanismi che operano al di fuori e indipendentemente dalla coscienza, ovvero in condizioni di stati alterati di coscienza.

SOMMARIO: Prologo, Introduzione. PARTE I: «ERGO SUM...» DAGLI STATI DI COSCIENZA ALL'AUTOCONSAPEVOLEZZA: 1. Per una definizione di coscienza: 1. Un oggetto complesso tra filosofia, psicologia e neuroscienze - 1.1. La metafora della coscienza: interno ed esterno - 1.2. Il revival della coscienza - 2. Esiste la coscienza? Epistemologia degli stati consci - 2.1 Dall'introspezione alla coscienza come variabile: il concetto di «riferibilità» - 2.2. Evoluzione del concetto di coscienza: modelli e prospettive delle scienze cognitive - 3. Le proprietà della coscienza - 3.1. Il paradosso della coscienza tra unitarietà e molteplicità - 3.2. Informatività, narrabilità e finalità - 3.3. Gradualità e continuum dei fenomeni di coscienza - 3.4. La coscienza come stato: sistema di flusso e durata secondo la prospettiva sincronica e diacronica - 4. Le funzioni della coscienza - 4.1. Dalla selettività degli stimoli alla modulazione causale - 4.2. Preparazione alla percezione, all'azione e valutazione delle scelte potenziali - 4.3. Coscienza come rappresentazione schematica della realtà - 4.4. La coscienza sociale e la costruzione del sé - 4.5. Gerarchia meta-funzionale dei correlati di coscienza - 5. In sintesi. 2. Coscienza e intenzionalità tra soggettivo e oggettivo: 1. Questioni filosofiche sulla coscienza - 1.1. Rappresentazione della coscienza tra funzionalismo e fisicalismo - 2. Coscienza come epifenomeno o costrutto? - 2.1. Un confronto quadripartito - 2.2. Fenomenologia verificabile e robustezza della coscienza - 3. Intenzione e sistema di coscienza - 3.1. Intenzionalità «della» coscienza - 3.2. Il «linguaggio soggettivo» della coscienza o dell'intenzionalizzazione del dolore - 4. Misurare la coscienza: indici introspettivi e correlati psicofisiologici - 4.1. Strumenti di rilevazione dei correlati di esperienza: l'introspezione - 4.2. Indici oggettivi di misurazione della coscienza: la forced-choice - 4.3. Soggettivo e oggettivo a confronto - 5. Per un modello «riflessivo» della coscienza - 5.1. Oltre
il dualismo - 5.2. Verso una definizione di coscienza tra fenomenologia e fisiologia - 5.3. Dalla coscienza all.autocoscienza - 6. In sintesi. 3. Conscio e non conscio. Uno o due universi?: 1. Conscio e non conscio a confronto - 1.1. Esiste il non conscio? - 1.2. Prove dell'esistenza del non conscio: i processi percettivi - 1.3. Prove dell'esistenza del non conscio: i processi cognitivi - 2. Aspetti funzionali del non conscio - 2.1. Funzioni percettive e cognitive dei sistemi non consci - 2.2. Conscio e non conscio alla luce del workspace - 3. Dal «fringe conscious» alla percezione subliminale - 3.1. Oltre la coscienza - 3.2. Modelli di percezione subliminale - 4. Gli stati alterati di coscienza - 4.1. Dissociabilità, stati alterati e stati evocati di coscienza - 4.2. I meccanismi del sonno - 5. In sintesi. – PARTE II: LA COSCIENZA NELLE FUNZIONI PERCETTIVE E COGNITIVE SUPERIORI: 4. La costruzione dei contenuti di coscienza: i meccanismi di base: 1. La coscienza del mondo: dal processo al prodotto - 1.1. La coscienza percettiva - 1.2. Reazione di orientamento e stato di attesa - 2. La coscienza visiva - 2.1. Rappresentazione dello spazio, del movimento e unificazione del percetto - 2.2. Meccanismi fisiologici della coscienza visiva - 2.3. Mental imagery e processi visivi - 3. Percezione e accesso alla coscienza: 3.1. Per un modello di sintesi: l'Access-Mediation-Model - 4. Integrazione intersensoriale e coscienza percettiva - 4.1. Meccanismi di integrazione cross-modale - 4.2. I circuiti corticali dell'integrazione - 5. In sintesi. 5. Coscienza e funzioni cognitive superiori: 1. La coscienza e i processi di pensiero - 1.1. Una metafora della coscienza «per» il pensiero - 1.2. Modelli di funzionamento cognitivo e sistemi di coscienza - 1.3. Dall'elaborazione delle informazioni ai modelli di alto-ordine - 1.4. Funzioni cognitive della coscienza - 2. Nello spazio e nel tempo: coscienza e attenzione - 2.1. Coscienza, sistemi attentivi automatici e controllati - 2.2. Strutture neurali per l'attenzione e la coscienza - 2.3. Tre sistemi a confronto: il sistema anteriore, posteriore e di vigilanza - 2.4. Identità o differenziazione tra coscienza e attenzione? - 3. Memoria e coscienza - 3.1. Rappresentazione dei sistemi di memoria - 3.2. La coscienza «per» la memoria? - 3.3. Memorie esplicite e memorie implicite: meccanismi dissociativi su basi neuropsicologiche - 3.4. Coscienza noetica, anoetica e autonoetica - 3.5. Quale ruolo per la working memory? - 4. Linguaggio e funzioni simboliche - 4.1. Il linguaggio «per» la coscienza - 4.2. Funzioni semantiche del linguaggio e sviluppo della coscienza - 4.3. Implicito ed esplicito nel rapporto linguaggio-coscienza - 5. La coscienza e il non conscio nell'apprendimento o perché funzionano i metodi di apprendimento latente - 5.1. Aspetti funzionali dell'apprendimento implicito - 6. In sintesi. 6. Autocoscienza e metacognizione: 1. Sé e autocoscienza - 1.1. Autoriferimento e concettualizzazione del sé - 1.2. Identità corporea: il contributo della propriocezione - 2. Funzioni metacognitive e automonitoraggio - 2.1. Metacognizione autodiretta ed eterodiretta - 2.2. Il ruolo della corteccia frontale e pre-frontale per la metacognizione - 2.3. L'esperienza sociale per il senso di sé 3. Autocoscienza e azione - 3.1. Strategia, pianificazione e rappresentazione dell'azione - 3.2. Funzioni esecutive e controllo intenzionale per l'azione - 3.3. Coscienza, sistema attenzionale supervisore e working memory - 4. Autocoscienza: per un modello evolutivo - 4.1. Coscienza e meccanismi di autoorganizzazione - 5. In sintesi. 7. La coscienza nelle emozioni: 1. La coscienza per la valutazione delle emozioni - 1.1. Dall'arousal all'appraisal. Il contributo della cognizione nella rappresentazione dell'emozione - 1.2. Amigdala e funzioni di condizionamento emotivo - 1.3. Emozione tra conscio e non conscio - 2. Emozioni consapevoli e autoconsapevoli - 2.1. La coscienza di sé e le emozioni autoconsapevoli - 3. La coscienza nel riconoscimento delle espressioni facciali delle emozioni - 3.1. Il modello gerarchico di riconoscimento di volti - 3.2. Le vie corticali e sottocorticali dell'elaborazione non conscia di volti - 3.3. Il ruolo della coscienza nell'integrazione di informazioni emotive - 4. In sintesi. – PARTE III: NEUROPSICOLOGIA DELLA COSCIENZA: 8. Alle origini della coscienza: 1. La prospettiva darwiniana tra selezione e degenerazione - 1.1. Anatomia evolutiva della coscienza - 1.2. Le funzioni «degenerative» della coscienza - 2. Filogenesi degli stati di coscienza: gli animali possono avere una coscienza? - 2.1. Evoluzione e finalismo degli stati di coscienza di primo e secondo ordine - 2.2. Lo sviluppo della coscienza primaria: evidenze biologiche - 2.3. Lo sviluppo della coscienza secondaria - 2.4. Funzioni di alto ordine nei comportamenti animali - 3. In sintesi. 9. La coscienza nel cervello: 1. Dal neurone agli stati di coscienza - 1.1. Proprietà della struttura neurale - 1.2. Correlati neurali della coscienza - 2. Attività neurale distribuita, integrata e differenziata - 2.1. Eventi cerebrali e stati di coscienza - 2.2. L'attività di rientro della coscienza - 2.3. Le funzioni del nucleo neurale dinamico (dynamic core) per il sistema di coscienza - 3. Dal neurone al campo integrato - 3.1. Il modello del campo integrato - 3.2. La rappresentazione mediante lo spazio di lavoro globale - 4. I correlati neurofisiologici della coscienza nucleare ed estesa - 4.1. La coscienza come sistema di conoscenza: il rapporto soggetto-oggetto - 4.2. Coscienza nucleare e coscienza estesa - 4.3. Dalla struttura corticale al sé autobiografico - 5. In sintesi. 10. Aspetti biologici e fisiologici dei sistemi di coscienza: 1. Metodi di analisi e strumenti di misurazione neuropsicologica - 1.1. Assunti dei modelli neuropsicologici - 1.2. I metodi della neuropsicologia - 1.3. Indici di misura in neuropsicologia - 1.4. Strumenti di rilevazione elettrica ed elettroencefalografica - 1.5. Potenziali evocati corticali (ERPs) - 2. Dall'attività elettrica corticale allo stato di coscienza - 2.1. Elettrofisiologia della coscienza: la coscienza come «durata minima» - 2.2. Le variazioni di banda, gli indici ERPs e le variazioni neurochimiche della coscienza - 3. Funzioni psicofisiologiche e componenti anatomiche dell'arousal - 3.1. Il sistema reticolare ascendente - 3.2. Funzioni dell'arousal per la coscienza - 3.3. I luoghi della coscienza: il tronco encefalico - 3.4. Quale ruolo per la corteccia prefrontale? - 4. In sintesi. 11. Nel cervello destro, nel cervello sinistro. Dicotomie funzionali e lateralizzazione della coscienza: 1. Lateralizzazione emisferica del sistema di coscienza - 1.1. Il sistema interprete e la duplicazione della coscienza - 1.2. Specializzazione e dominanza emisferica. Due codici corticali? - 2. Lateralizzazione della coscienza nei processi comunicativi e nell'esperienza emotiva - 2.1. Lateralizzazione, coscienza ed emozioni - 2.2. Coscienza, competenze semantiche e prosodiche - 2.3. Processi inferenziali e funzioni pragmatiche - 2.4. I due emisferi per la comunicazione verbale e non verbale? - 3. Disconnessione e convergenza interemisferica negli stati consci e non consci - 4. In sintesi. – PARTE IV: PATOLOGIA DEGLI STATI DI COSCIENZA: 12. I deficit percettivi e cognitivi della coscienza: 1. Deficit percettivi della coscienza - 1.1. Il fenomeno del blindsight e dello splitbrain - 1.2. Agnosie visive e compromissione della rappresentazione dell'oggetto: la prosopagnosia - 2. Deficit delle funzioni attentive - 2.1. Neglect spaziale e disturbi attentivi - 3. Disturbi amnesici e memorie illusorie - 3.1. Meccanismi cognitivi delle amnesie - 3.2. Memorie illusorie e misattribuzioni - 4. Afasie e disturbi del linguaggio - 4.1. La rappresentazione del processo di produzione e comprensione del linguaggio - 4.2. Disturbi funzionali del linguaggio e sistemi di coscienza - 5. In sintesi. 13. Gli stati alterati di coscienza e la theory of mind: 1. Alterazione della coscienza negli stati depressivi e negli stati d'ansia - 1.1. La sindrome depressiva - 1.2. Disturbi d.ansia e modificazioni della coscienza - 1.3. La mediazione degli stati motivazionali: il contributo delle strutture corticali e sottocorticali - 2. Il fenomeno dissociativo negli stati psicotici - 3. Teoria della mente e autismo - 3.1. Modelli di teoria della mente e sistemi di coscienza - 3.2. TOM, coscienza e sindrome autistica - 4. Oltre la coscienza: inganno e autoinganno - 5. Dell'uso della coscienza - 5.1. Lo strumento dell'ipnosi, della meditazione e del biofeedback - 5.2. Esperienza del dolore e modulazione della coscienza: differenze individuali e rappresentazione schematica - 5.3. L'effetto placebo nella regolazione della sensazione del dolore - 6. In sintesi. Epilogo. Riferimenti bibliografici.

–––––––––––––––––––––––––––––––

Catalogo per Collane

I Manuali | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Colloquium | Le Antologie | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Collana della Rivista di Diritto Romano | Biblioteca classica | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Biblioteca insubrica | Biblioteca di Problemata | Quaderni di storia del pensiero sociologico | Scienze sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Il Filarete - Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Testi e contesti | Spazio Tesi | Immagini e Parole


–––––––––––––––––––––––––––––––

Catalogo per Argomenti

Antropologia- Etnologia
| Criminologia - Psicologia giuridica | Didattica delle lingue | Diritto | Economia | Filosofia | Informatica umanistica | Logica e filosofia della scienza - Linguistica generale | Psicologia | Matematica - Statistica - Metodologia della ricerca sociale | Scienze dell’antichità | Scienze della formazione | Scienze della storia | Sociologia | Storia della letteratura - Linguistica storica | Storia delle arti e dello spettacolo | Storia del pensiero politico e sociologico



Acquisto il Volume - Buy the book