Claudio Barbaranelli Università degli Studi di Roma «La Sapienza»

Analisi dei Dati
Tecniche Multivariate per la Ricerca Psicologica e Sociale

II Edizione

Collana: «Strumenti e Metodi per le Scienze Sociali» – 14,5 x 21 cm – pagg. 416 – 2007 – ISBN 978-88-7916-338-5
€ 46,00


Mappa cliccabile    Acquista il libro Acquisto il Volume - Buy the book
Scarica file pdf Get Acrobat Reader

Il volume fornisce una presentazione di alcune importanti tecniche di analisi statistica multivariata diretta a studenti dei corsi di laurea in scienze psicologiche, sociali ed economiche, a studenti di dottorati, a ricercatori e docenti interessati alle applicazioni dell’analisi statistica multivariata, e a operatori interessati all’applicazione dell’analisi dei dati nelle ricerche di mercato, nei sondaggi di opinione e negli studi sulle organizzazioni. La trattazione degli argomenti è di carattere introduttivo. Viene dato ampio risalto agli aspetti applicativi delle diverse tecniche esaminate, con particolare riferimento alle ricerche di mercato e agli studi sulle organizzazioni.

SOMMARIO: Prefazione alla seconda edizione. Introduzione. 1. Trattamenti preliminari dei dati: 1.1. Dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata – 1.1.1. Un esempio di applicazione – 1.2. Valori anomali (outlier) univariati – 1.3. Linearità della relazione tra due variabili – 1.4. Trasformazioni delle variabili – 1.4.1. Quando le trasformazioni sono inefficaci – 1.5. Normalità multivariata e valori anomali (outlier) multivariati – 1.5.1. Un esempio di applicazione – 1.6. Quando le informazioni sono mancanti: i missing value – 1.7. Considerazioni conclusive – 1.8. Bibliografia essenziale – Parole chiave 2. La regressione lineare: 2.1. La regressione bivariata (o semplice) – 2.1.1. Elementi generali – 2.1.2. Adeguatezza della equazione di regressione – 2.2. La regressione multipla – 2.3. Partizione della varianza e coefficienti di associazione – 2.4. Adeguatezza dell’equazione di regressione multipla – 2.5. Verifica delle ipotesi (test di significatività) – 2.6. Assunzioni alla base della regressione lineare – 2.6.1. Violazione delle assunzioni: conseguenze, diagnosi e rimedi – 2.6.1.1. Errore di specificazione – 2.6.1.2. Errore di misurazione – 2.6.1.3. Multicollinearità– 2.6.1.4. Media degli errori diversa da 0 – 2.6.1.5. Eteroschedasticità– 2.6.1.6. Normalità dei residui – 2.6.1.7. Autocorrelazione – 2.7. Strategie analitiche per la regressione – 2.7.1. La regressione standard – 2.7.2. La regressione gerarchica – 2.7.3. La regressione «statistica »– 2.7.4. Confronto tra i differenti metodi – 2.8. Alcuni temi supplementari – 2.8.1. Scomposizione degli effetti, soppressione, ridondanza – 2.8.2. Differenze tra i coefficienti di regressione – 2.8.3. Gli indici diagnostici per l’analisi dei casi outlier e dei casi influential – 2.8.4. Regressione con variabili dummy – 2.8.5. Numerosità del campione e rapporto variabili/soggetti – 2.9. Considerazioni conclusive – 2.10. Bibliografia essenziale – Parole chiave. 3. L’analisi fattoriale: 3.1. Il modello teorico dell’analisi fattoriale – 3.2. Approssimazione della soluzione fattoriale: il metodo delle componenti principali – 3.2.1. Scomposizione della matrice di correlazione R tramite i suoi autovalori e autovettori – 3.2.2. Interpretazione geometrica degli autovalori e degli autovettori – 3.3. Metodi di estrazione dei fattori – 3.3.1. Analisi dei Fattori Principali (AFP) – 3.3.2. Le comunalità: stime iniziali e valori empirici – 3.3.3. Minimi quadrati – 3.3.4. Massima verosimiglianza (Maximum Likelihood) – 3.3.5. Test di bontà dell’adattamento (goodness of fit) – 3.3.6. Indici alternativi di bontà dell’adattamento – 3.4. Determinazione del numero dei fattori da estrarre – 3.5. Rotazione dei fattori – 3.5.1. La struttura semplice – 3.5.2. Rotazioni ortogonali – 3.5.3. Rotazioni oblique – 3.5.4. Elementi delle rotazioni oblique – 3.6. Varianza spiegata dai fattori e grandezza delle saturazioni – 3.7. Assunzioni e prerequisiti – 3.8. Misurare i fattori – 3.9. Replica della soluzione – 3.10. Analisi fattoriale di variabili categoriali – 3.11. Disegni «speciali» di analisi fattoriale – 3.12. Considerazioni conclusive – 3.13. Bibliografia essenziale – Parole chiave. 4. L’analisi della varianza: 4.1. L’analisi della varianza univariata: disegni «tra i soggetti» ad un solo fattore – 4.1.1. Il modello teorico dell’ANOVA – 4.1.2. Scomposizione della devianza totale – 4.1.3. Gradi di libertà e quadrati medi – 4.1.4. Il rapporto «F» – 4.1.5. T di Student e ANOVA – 4.1.6. Assunzioni – 4.1.7. Un esempio empirico – 4.1.8. Confronti tra le medie dei gruppi – 4.2. L’analisi della varianza univariata: disegni fattoriali – 4.2.1. Effetti principali e interazioni – 4.2.2. Disegni fattoriali «tra i soggetti» (between subjects) – 4.2.3. Analisi dei disegni fattoriali – 4.3. L’analisi della varianza univariata: disegni «entro i soggetti» ad un solo fattore – 4.3.1. Modello ANOVA nei disegni within subjects: esempio empirico – 4.4. Disegni fattoriali «entro i soggetti» (within subjects) (p. 251) – 4.4.1. Modello ANOVA nei disegni fattoriali entro i soggetti: esempio empirico – 4.5. Disegni fattoriali «misti»– 4.5.1. Disegni fattoriali misti: esempio empirico – 4.6. Disegni fattoriali con 3 fattori – 4.7. L’analisi della covarianza – 4.8. Ampiezza dell’effetto (effect size) e potenza della verifica – 4.9. Alcuni temi supplementari – 4.9.1. La trend analysis (analisi degli andamenti) – 4.9.2. Trasformazioni – 4.9.3. Disegni non bilanciati e numerosità del campione – 4.9.4. Fattori fissi e fattori casuali (random) – 4.9.5. Disegni incompleti – 4.10. Considerazioni conclusive – 4.11. Bibliografia essenziale – Parole chiave. 5. L’analisi discriminante e l’analisi multivariata della varianza (MANOVA): 5.1. L’analisi discriminante – 5.1.1. Il modello statistico dell’analisi discriminante – 5.1.2. Valutazione delle funzioni discriminanti – 5.1.3. Interpretazione delle funzioni discriminanti – 5.1.4. Strategie di analisi – 5.1.5. La fase di classificazione – 5.1.6. Valutazione dell’accuratezza della classificazione – 5.1.7. Assunzioni e prerequisiti – 5.2. L’analisi della varianza multivariata (MANOVA, Multivariate Analysis of Variance) – 5.2.1. Ipotesi multivariate sulle medie – 5.2.2. La MANOVA: modello teorico e verifica delle ipotesi statistiche – 5.2.3. Le assunzioni della MANOVA – 5.2.4. Esempi di applicazione – 5.2.5. La profile analysis – 5.2.6. L’Analisi Multivariata della Covarianza (MANCOVA) – 5.3. Considerazioni conclusive – 5.4. Bibliografia essenziale – Parole chiave. 6. L’analisi dei cluster: 6.1. Indici di distanza – 6.2. Le matrici di dati per la cluster analysis – 6.3. Gruppi e partizioni – 6.4. I metodi della cluster analysis – 6.4.1. I metodi gerarchici – 6.4.2. Criteri di fusione – 6.4.3. Numero di gruppi nella soluzione – 6.4.4. I metodi non gerarchici – 6.4.5. Tecniche gerarchiche e non gerarchiche: integrazioni possibili – 6.5. Considerazioni conclusive – 6.6. Bibliografia essenziale – Parole chiave. Appendice 1. Elementi di algebra matriciale: 1. Matrici di dati – 2. Operazioni tra matrici – 3. Alcune matrici caratteristiche – 4. Alcuni elementi notevoli delle matrici – 5. Autovalori e autovettori – 6. Espressioni matriciali di indici statistici – 7. Calcoli matriciali per ottenere il centroide e le matrici S e R – 8. Bibliografia essenziale – Parole chiave. Appendice 2. Proprietà del valore atteso, della varianza e della covarianza. Appendice 3. Tavole statistiche: Tavole 1a-1b. Distribuzione della F di Snedecor-Fisher – Tavola 2. Valori critici della distribuzione t di Student – Tavola 3. Valori critici della distribuzione chi quadrato – Tavole 4a-4d. Punteggi percentili della Studentized Range Statistic – Come si usano le tavole. Indice analitico degli argomenti. Indice analitico degli autori. Riferimenti bibliografici

Acquisto il Volume - Buy the book


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Materiali per una Palingenesi delle Costituzioni Tardo-imperiali | Collana della Rivista di Diritto Romano | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Piccoli Giganti Edizioni | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z