«Vie de Marine d’Egipte Viergene»
Poemetto Agiografico del XIII Secolo

Introduzione, testo e commento
a cura di Barbara Ferrari

 

Collana: «Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano» 193 – 16 x 23,5 cm – pagg. 228 – 2000 – € 35,00
ISBN 88-7916-135-0


Mappa cliccabile
Scarica file pdf Get Acrobat Reader

SOMMARIO: Introduzione - Premessa – I. La leggenda e la sua tradizione letteraria: Marina e le sante travestite - La redazione primitiva e le vite latine - I volgarizzamenti - Il poemetto e la sua fonte – II. La tradizione manoscritta – III. Scelta del manoscritto base – IV. Versificazione: Rime - Misura - Computo delle sillabe – V. Analisi linguistica: Tavola delle rime - Lingua dell’autore - Lingua del manoscritto base - Note sulla lingua del manoscritto A – VI. Avvertenze: Note paleografiche - Premessa al testo – La Vie de Marine d’Egipte viergene: Testo - Note al testo - Varianti grafico-fonetiche - Indice dei nomi - Glossario – Riferimenti bibliografici.

L’anonimo poemetto francese in ottosillabi che narra la vita di Santa Marina, conservato in due codici del XV secolo ma composto presumibilmente nel XIII, costituisce la rielaborazione di un breve testo latino, la Vita sanctae Marinae virginis, risalente almeno all’VIII secolo. Al centro della narrazione vi è il motivo della fanciulla che vive in incognito in una comunità monastica maschile celandosi sotto abiti virili, motivo che ha goduto di una vasta fortuna nella letteratura agiografica; oltre che nella leggenda di Marina, esso ricorre infatti nelle vite di numerose altre sante, tra cui: Apollinaria, Eugenia, Eufrosina, Teodora e Pelagia. Se generalmente a questo ciclo di biografie femminili non viene riconosciuto un fondamento storico, è indubbio che esse suscitarono a lungo l’interesse del pubblico, come dimostra la loro diffusione in tutto il bacino del Mediterraneo dalla tarda antichità alle ultime propaggini del Medioevo. Lo studio introduttivo, oltre ad affrontare il problema dell’origine e del significato del motivo della fanciulla-monaco, dà conto dell’ampia e articolata tradizione in cui il poemetto occitanico si inserisce, a partire dalle versioni greche e latine fino ai volgarizzamenti romanzi. Un confronto puntuale tra la Vie de Marine in versi e la fonte latina mette in luce gli interventi operati sul modello dall’anonimo volgarizzatore al fine di presentare al proprio pubblico nel modo più efficace l’ideale di perfezione morale illustrato dalla vicenda di Marina. L’edizione del testo è inoltre preceduta da un’analisi metrica e linguistica, da note critiche e da un ampio glossario.

Barbara Ferrari si è laureata in Filologia Romanza presso l’Università degli Studi di Milano e attualmente frequenta il corso di Dottorato di ricerca in Francesistica presso il medesimo Ateneo. Oltre che di letteratura agiografica in lingua d’oïl, si è occupata di Filippo da Novara, storico e trattatista del XIII secolo, pubblicando un frammento inedito della sua opera Des quatre tens d’aage d’ome.


Acquista il libro Acquisto il Volume - Buy the book


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Materiali per una Palingenesi delle Costituzioni Tardo-imperiali | Collana della Rivista di Diritto Romano | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Piccoli Giganti Edizioni | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z