|  
       Elisabetta Gagetti 
 Collana: 
        «Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia 
        dell’Università degli Studi di Milano» 240  | 
   
 
  |  
       Le 
        'preziose sculture' costituiscono una produzione di arte suntuaria che 
        si colloca sul confine tra glittica e scultura. Vere e proprie statuette 
        a tutto tondo, anche se di piccolo formato, le 'preziose sculture' sono 
        attestate in numerosi materiali non metallici di pregio: in maggior parte 
        le pietre più tipiche della glittica ellenisticoromana, ma 
        anche l'avorio e l'ambra. L'indagine sulle fonti letterarie greche e latine 
        mostra che nell'antichità di tali materiali interessavano, oltre 
        che le caratteristiche fisiche e le provenienze, le qualità simboliche 
        e magiche: l'analisi del rapporto materiale/soggetto ha infatti mostrato 
        alcune significative ricorrenze. La costituzione del corpus delle 'preziose 
        sculture' ha portato al censimento di oltre quattrocentocinquanta statuette, 
        alcune ancora inedite, databili tra l'età ellenistica e l'età 
        tardoantica. I temi figurativi spaziano entro un ampio ventaglio, ma si 
        addensano sempre attorno ad alcuni nuclei principali: il ritratto di sovrani, 
        di personaggi oggi ignoti, di intellettuali; la raffigurazione di divinità 
        e di figure del mito, che spesso assume la forma di replica miniaturistica 
        di statue celebri; immagini correlate nel mondo romano all'idea di vittoria 
        militare; leggere e gustose scene di genere. Poiché valore della 
        materia, pregio della lavorazione, bellezza e rarità hanno presto 
        causato la ricerca collezionistica delle 'preziose sculture' e quindi 
        il loro distacco dall'ambito originario, si è cercato di ricontestualizzarne 
        il maggior numero, circa un terzo del corpus. L'analisi delle possibili 
        funzioni delle 'preziose sculture' ne pone in luce l'impiego soprattutto 
        come simboli del potere e del culto imperiale; come rappresentazioni divine 
        collocate in santuari pubblici, in ambienti privati o nei larari; come 
        ornamenti di lusso per ambienti di rappresentanza, in un intreccio tra 
        artigianato d'arte, diffusione di ideologie e ostentazione di rango oggi 
        significativo nella ricerca archeologica.  | 
  
 
  
  
  
  I Manuali | Strumenti e sintesi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie |  LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano  | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione  | Laboratorio teoretico |  Etica e Vita Comune  |  Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza  Università di Roma | Psychologica  | ECPS - The Series  | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dellUniversità degli Studi G. dAnnunzio | Costellazioni | Le forme del sentire |  Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sullistruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere |  Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata 
  
 
 
Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo  | Scienze dellantichità | Scienze della storia |  	Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale  | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per lautoapprendimento |   	Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale
 
ePub | PDF
 
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z
 