|  
 
 Saggi 
di: Collana: 
        «Scienze Sociali»  14,5 x 21 cm  pagg. 236  
        2004  
        ISBN 88-7916-265-4  | 

|    
SOMMARIO:  -  
- 1.1. I diritti dell'uomo - 1.2. I crimini contro l'umanità. – - 2.1. Il "sistema" 
- 2.2. Le caratteristiche e le linee di sviluppo - 2.3. Le connessioni internazionali 
- 2.4. Aspetti della sottocultura mafiosa. –  - 3.1. La domanda - 3.1.1. 
Normativa di riferimento - 3.1.2. Recupero dei tossicodipendenti - 3.1.3. L'azione 
preventiva 3.2. L'offerta - 3.2.1. Cocaina - 3.2.2. Cannabis. –  
- 4.0. Introduzione - 4.1. Comunicazione e devianza 4.1.1. Le esperienze primarie 
e le variabili familiari - 4.1.2. La comunicazione non verbale - 4.1.3. La comunicazione 
ingannevole - 4.1.4. I profili induttivi e devianti della comunicazione mediatica. 
–  - 5.0. Premessa - 5.1. Gli omicidi - 5.2. Psicopatologia 
e crimini violenti - 5.3. La violenza minorile - 5.4. Gli omicidi in famiglia 
- 5.4.1. La famiglia - 5.4.2. La delittuosità nella famiglia - 5.4.3. L'uxoricidio 
- 5.4.4. L'infanticidio e il figlicidio - 5.4.5. Il parricidio - 5.4.6. Il matricidio 
- 5.4.7. Il fratricidio - 5.4.8. Il parenticidio - 5.5. I Serial Killer - 5.5.1. 
L'identikit del Serial Killer - 5.5.2. Vittimologia dell'omicidio seriale - 5.5.3. 
La donna Serial killer - 5.5.4. Le parafilie. – . –  - 7.1. I comportamenti sessuali, 
origini e cause della disciplina - 7.2. La delittuosità sessuale: analisi 
del fenomeno e strategie di contrasto. –  - 8.0. Premessa: La vittima trascurata del nostro 
tempo - 8.0.1. Che cos'è la vittima e che cos'è la vittimologia 
- 8.0.2. Finalità di indagine - 8.1. Il percorso storico della vittimologia. 
La sua attuale definizione. Le nuove prospettive di ricerca - 8.1.1. Persona offesa 
dal reato - 8.1.2. La vittima come soggetto attivo nella dinamica criminale e 
passivo nella dinamica sociale - 8.1.3. I padri fondatori della vittimologia - 
8.1.4. Gli sviluppi nello studio della vittimologia con Fattah - 8.1.5. Altri 
contributi importanti - 8.1.6. Nuove prospettive di ricerca - 8.1.7. Classificazioni 
di vittima: un elenco sempre più ampio di tipologie - 8.2. Vittima e società 
- 8.2. 1. Il crimine come rischio sociale - 8.2.2. Divaricazione esistente tra 
vittimologia scientifica e vittimologia umanistica - 8.2.3. Vittimologia politica 
e costume giudiziario - 8.2.4. L'attenzione ai bisogni emergenti delle vittime. 
Assistenza e aiuto, movimenti vittimologici e fondi - 8.2.5. Le vittime sui giornali 
e in televisione - 8.3. Vittima "nel" processo - 8.3.1. Vittima e indagini. 
La parte civile - 8.3.2. Dibattimento. Risarcimento. Mediazione. - 8.3.3. Vittima 
e patteggiamento - 8.5. Applicazioni. – Nota sugli Autori. Gemma Marotta è professore associato di Criminologia nonché di Istituzioni giuridiche, sicurezza e mutamento sociale presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma «La Sapienza». È, inoltre, docente di Sociologia criminale presso la Scuola Ufficiali Carabinieri e di Criminologia presso l’Istituto Superiore di Polizia in Roma. È autore di otto monografie e di scritti minori su tematiche sociologiche e giuridiche inerenti alla materia. In particolare ha pubblicato: Immigrati: devianza e controllo sociale (1995) e Straniero e devianza. Saggio di sociologia criminale (2003). Per LED ha curato la pubblicazione di Tecnologie dell'informazione e comportamenti devianti (2004) e di Teorie criminologiche (2004). 
  | 
  
 
  
  
  
  I Manuali | Strumenti e sintesi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie |  LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano  | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione  | Laboratorio teoretico |  Etica e Vita Comune  |  Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza  Università di Roma | Psychologica  | ECPS - The Series  | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dellUniversità degli Studi G. dAnnunzio | Costellazioni | Le forme del sentire |  Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sullistruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere |  Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata 
  
 
 
Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo  | Scienze dellantichità | Scienze della storia |  	Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale  | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per lautoapprendimento |   	Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale
 
ePub | PDF
 
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z
 