|   Enzo 
Ruffaldi  Mario Trombino  L'Officina 
del Pensiero   Insegnare 
e Apprendere Filosofia     Manuale-laboratorio didattico 
per le scuole superiori   e per le scuole di specializzazione universitaria Con 
CD rom  Collana: 
«Strumenti» - 2004      
  
   
  Questi gli esercizi che abbiamo scelto:    
  H. G. Gadamer, La storicità 
dell'interpretazione  (10.935 
KB)      
D. 
Hume, Il fondamento della morale  (10.152 
KB)      E. Burke, Diversità tra il 
bello e il sublime  (10.948 
KB)    
  
 
Quando 
un esercizio viene completato con successo, compare automaticamente l'avviso che 
l'esercizio è risolto. Le volte successive che l'utente richiamerà 
lo stesso esercizio la cartella di cronologia lo avviserà che l'esercizio 
è già stato svolto.   
Dopo 
tre tentativi falliti di risolvere l'esercizio il sistema propone di vederne la 
soluzione.  
 In 
ogni momento dell'esercizio è possibile:    a) richiamare 
le funzioni di Diario, Bibliografia, Dizionario, Cronologia e Ricerca   b) 
accedere al menu generale   c) 
modificare il nome utente accedendo all'area specifica   d) 
aprire la Guida in linea
    
 Gli 
 del testo sono 
esercizi impegnativi nei quali viene proposto uno schema di lettura, cioè 
la rappresentazione grafica del contenuto di un brano. 
  Il loro svolgimento 
consiste nell'abbinare ad ogni punto dello schema un'unità significativa 
del brano stesso. Questi esercizi si articolano in più fasi:  
 
leggere attentamente il brano proposto   nello 
schema di lettura cliccare sulla freccia blu posta a sinistra di ogni blocco testuale  
 selezionare 
il paragrafo che si ritiene sintetizzato e rappresentato nel blocco testuale precedente 
(nel caso in cui il paragrafo selezionato non sia quello corretto il sistema rimane 
immobile, esortando di fatto a scegliere un altro paragrafo)   
selezionando 
un paragrafo corretto, si ritorna automaticamente allo schema di lettura; in luogo 
della freccia blu su cui si è precedentemente cliccato si trova uno "0", 
agendo sul quale si potrà leggere il paragrafo che gli è associato  
 
 Gli 
 propongono 
brani già scomposti in unità significative e titoli che devono essere 
loro abbinati.    Dopo aver selezionato un paragrafo del brano proposto 
(collocato nel box di sinistra) la schermata si aggiorna e occorre selezionare 
nel box a destra il titolo che si ritiene appropriato per il paragrafo selezionato. 
 Gli 
 del testo 
propongono dei brani a cui è stata tolta la conclusione. 
  Lo svolgimento 
consiste nel ritrovare la conclusione corretta, scegliendola tra le quattro alternative 
che vengono proposte nel box di sinistra      |