Milano Leisure Piccoli Giganti Edizioni
Il turismo culturale rappresenta spesso il segmento fondamentale del turismo urbano, poiché è uno degli strumenti più incisivi nella competizione globale delle città. Ai modelli tradizionali di turismo culturale si affiancano però nuove forme dinamiche di consumo della cultura contemporanea e della creatività. Il turismo orientato all'esperienza del lifestyle e alla fruizione delle creative industries può costituire il nuovo "capitale culturale-turistico" per la città Milano. Ripensare dunque il sistema turistico milanese - oggi quasi esclusivamente fierocentrico - significa mirare a potenziare l'attrattività della città, riequilibrando il rapporto tra turismo d'affari e culturale. Monica Morazzoni è ricercatrice confermata di Geografia. Ha pubblicato numerosi saggi di Geografia regionale, urbana, culturale e del turismo. Si occupa da anni di Geografia del turismo e di pianificazione territoriale all'interno della Facoltà di Turismo dell'Università IULM di Milano. Tra le sue opere più recenti: Paesi e popoli del mondo [con G. Corna Pellegrini e P. De Ponti] (2007); Cultura e Turismo in Italia (2008); Borno: rilancio turistico e tradizione (2009); Geopolitica dell'America Centrale: le inquietudini, l'eredità, il futuro (2010); Montagna e Turismo. Le Alpi italiane tra geografia, società e cultura [con P. De Ponti e D. Colombo] (2010).
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z |