|  
 Alfredo Testi- Università di Napoli «Federico II» 
 Collana: 
        «Scienze Sociali»   | 
    
 
|  
       Il libro illustra quali criteri governino e su quali strumenti sia costruita la regolazione multilaterale del commercio internazionale, richiamandone i fondamenti teorici e le discussioni che intorno ad essi si sono nel tempo articolate. Di tale disciplina multilaterale viene ripercorsa l’evoluzione: a partire dalle opzioni prevalse nell’immediato Secondo dopoguerra fino ai più recenti avvenimenti registrati nell’ambito della World Trade Organization. All’interno di questo quadro evolutivo vengono discussi i nessi che è possibile stabilire tra evoluzione del processo di regolamentazione da un lato e mutamenti intervenuti nei rapporti tra i diversi gruppi di paesi dall’altro. Vengono altresì particolarmente esaminate le questioni poste dall’iscrizione del problema dello sviluppo economico all’interno dell’agenda negoziale sul commercio, e il ruolo svolto in tale contesto dall’Unione Europea. Attenzione particolare viene riservata all’impulso negoziale derivante dall’azione dell’United Nations Conference on Tariffs and Development (UNCTAD). Il volume è corredato da due appendici, rispettivamente rivolte a illustrare dettagliatamente i percorsi di ricerca realizzabili sul web e a fornire un quadro cronologico più ampio nel quale inserire le vicende che hanno contraddistinto il negoziato commerciale multilaterale. SOMMARIO: Acronimi e abbreviazioni 
        utilizzati nel testo Premessa 
        : 1.1. Teoria e storia - 1.2. Il problema dello sviluppo 
        economico - 1.3. La specializzazione come risultato di processi allocativi 
        efficienti. : 
        2.1. Nascita e allargamento del sistema - 2.2. Criteri di funzionamento 
        - 2.3. Accordi parziali - 2.4. I «round». 3.1. Un nuovo attore - 3.2. Le impostazioni 
        teoriche - 3.3. L'impulso negoziale. : 
        4.1. Permanenze e innovazioni - 4.2. La prima fase di attività 
        - 4.3. Il difficile cammino verso un nuovo round negoziale. : 5.1. Questioni di ruolo e di assetti interni 
        6 - 5.1.1. WTO e sistema delle relazioni economiche internazionali - 5.1.2. 
        Ampiezza delle competenze - 5.1.3. Assetto istituzionale democraticità 
        del processo decisionale - 5.2. Questioni negoziali - 5.2.1. Le posizioni 
        dei paesi sottosviluppati - 5.2.2. Le posizioni dei paesi industrializzati. 
         A. Percorsi di ricerca 
        e criteri di lettura dei siti web sul commercio internazionale, di Elvira 
        Sapienza - B. Tavola cronologica - Riferimenti 
        bibliografici. Alfredo Testi insegna Politica economica internazionale presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università «Federico II» di Napoli. Si è estesamente occupato di problemi concernenti lo sviluppo economico, a livello sia regionale sia internazionale.  | 
  
 
  
  
  
  I Manuali | Strumenti e sintesi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie |  LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano  | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione  | Laboratorio teoretico |  Etica e Vita Comune  |  Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza  Università di Roma | Psychologica  | ECPS - The Series  | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dellUniversità degli Studi G. dAnnunzio | Costellazioni | Le forme del sentire |  Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sullistruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere |  Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata 
  
 
 
Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo  | Scienze dellantichità | Scienze della storia |  	Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale  | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per lautoapprendimento |   	Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale
 
ePub | PDF
 
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z
 