Maurizio Vitale

L'officina linguistica del Tasso epico
La "Gerusalemme Liberata"

Collana: «Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano» 246
2 voll. 16 x 23,5 cm pagg. 928 – 2007 – ISBN 978-88-7916-354-5
88,00

Acquista il libro Acquisto il Volume - Buy the book Mappa cliccabile Scarica file pdf


Premessa – Riferimenti bibliografici – Preliminari – La lingua dell'epico come lingua "molto sovra l'uso comune" – PARTE PRIMA. La sentenza: Introduzione – I. Figure retoriche: 1. Figure di espressione o tropi - 1.1. L'iperbole - 1.2. La perifrasi - 1.3. L'adìnato (o "adynaton") - 1.4. La litote - .5. La metafora - 2. Figure di parola - 2.1. L'accumulazione - 2.2. La dittologia sinonimica - 2.3. La "rapportatio" (o sinchisi) - 2.4. L'iperbato (epifrasi) - 2.5 L'anastrofe o prolessi - 2.6. La distanziazione o tmesi - 2.7. L'anafora (epanalessi e polittoto) - 2.8. Lo zeugma o ellissi o disgiunzione - 2.9. L'allitterazione (e la paronomasia) - 3. Figure di pensiero - 3.1. L'antitesi - 3.2. L'ossimoro - 3.3. Il chiasmo - 3.4. L'"hysteron-proteron" - 3.5. La preterizione - 3.6. L'"interpositio" - 3.7. L'interrogazione - 3.8. La similitudine II. Figure grammaticali: 1. L'accusativo di relazione - 2. L'aggettivo con valore di avverbio - 3. L'aggettivo con valore di sostantivo - 4. Il sostantivo astratto per il concreto - 5. La discordanza di genere (sillepsi) - 6. La discordanza di numero (sillepsi) - 7. L'ipallage III. Figure metriche: 1. L'inarcatura o enjambement - 2. I versi bipartiti - 3. La struttura dell'ottava - 4. Lo spostamento d'accento - 5. La rima. – PARTE SECONDA. La elocuzione:Introduzione – I. Il lessico: 1. Lessico di gravità poetica e di gusto tassiano - 2. Latinismi lessicali e semantici - 2.1. Latinismi lessicali - 2.2. Latinismi semantici - 3. Voci letterarie, poetiche, rare, non comuni, popolari, esotiche - 3.1. Aggettivi - 3.2. Nomi - 3.3. Verbi - 4. Arcaismo e dialettismo - 5. Neologismi e usi singolari - 6. Terminologia tecnica - 7. Prefissi e suffissi - 7.1 Forme verbali e nominali prefissate e aprefissate - 7.2. Aggettivi con prefisso in- negativo - 7.3. Aggettivi con suffisso -abile, -ibile - 7.4. Altri suffissi aggettivali - 7.5. Suffissi nominali - 7.6. Suffissi verbali - 7.8. Suffissi alterativi e superlativi organici II. La grammatica: 1. I suoni - 1.1. Latinismi - 1.2. Fenomeni vocalici e consonantici idiomatici - 1.3. Cultismi poetici e forme letterarie e correnti (vocalismo e consonantismo) - 2. Le forme - 2.1. Articolo - 2.2. Nome - 2.3. Pronome - 2.4. Verbo - 2.5. Avverbio - 2.6. Preposizione - 2.7. Congiunzione - 2.8. Numerali - 2.9. Interiezioni III. I costrutti: 1. Uso delle forme - 1.1. Uso dell'articolo - 1.2. Uso del nome - 1.3. Uso del pronome - 1.4. Reggenze nominali e reggenze verbali - 1.5. Uso del verbo -1.5.1 Genere del verbo - 1.5.2. Verbi impersonali - 1.5.3. Ausiliare avere con i verbi nell'uso pronominale - 1.5.4. Usi del verbo avere - 1.5.5. Uso dell'infinito - 1.5.6. Uso del gerundio - 1.5.7. Uso del participio - 1.5.8. Costruzione dei verbi di 'timore, impedimento, dubbio' - 1.5.9. Uso dei tempi - 1.6. Uso dell'avverbio -1.7. Uso della preposizione - 1.8. Uso della congiunzione - 2. La proposizione - 2.1. Proposizioni indipendenti - 2.2. Proposizioni dipendenti - 2.3. Il periodo ipotetico - 3. Il periodo. – La "ratio" linguistica del Tasso epico Indice dei nomi – Indice delle voci e delle cose notevoli.

Nella trattazione sono studiati, sullo sfondo storico della lingua letteraria e nel quadro delle concezioni retoriche cinquecentesche e tassiane, i processi di elaborazione stilistica e linguistica messi in atto dal Tasso nella composizione della Gerusalemme Liberata, della quale č ampiamente descritta, con la indicazione delle figure retoriche, grammaticali e metriche, la fisionomia della 'sentenza' e della quale č analiticamente analizzata, con attenzione critica al testo della vulgata e con i debiti riscontri linguistici, la 'elocuzione' per quanto riguarda sia il lessico sia la grammatica (suoni, forme e costrutti). Interpretata la posizione del Tasso poeta epico alla luce delle polemiche cinquecentesche sulla Liberata, si mette in evidenza la natura singolare e «sopra l'uso comune» della lingua del poema e si documentano i modi, ispirati alla varietą esuberante, al laconismo, alla mescidanza linguistica e al cultismo poetico, con i quali il Tasso concreta un linguaggio poetico nuovo rispetto al classicismo tosco-fiorentino e al classicismo rinascimentale

Maurizio Vitale č professore emerito della Universitą degli Studi di Milano, gią professore di Storia della lingua italiana; socio nazionale della Accademia dei Lincei; socio emerito della Accademia della Crusca. Fra le sue opere: La lingua della cancelleria visconteo-sforzesca nel Quattrocento (1953); La questione della lingua italiana (1960; 1984); La lingua di A. Manzoni (1986; 1992); le tre sillogi: L'oro nella lingua (1986), La veneranda favella (1988), Studi di storia della lingua italiana (1992); La lingua della prosa di G. Leopardi: le «Operette morali » (1992); La lingua del canzoniere del Petrarca (1996); Sul fiume reale. La lingua del «Mulino del Po» di R. Bacchelli (1999); La riscrittura del «Decameron» di G. Boccaccio. I mutamenti linguistici (2002). Ha anche curato le edizioni dei Poeti della prima scuola (1951), dei Rimatori comico-realistici del Due-Trecento (1956), degli Scritti linguistici di A. Manzoni (1990).


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Strumenti e metodi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Universitą degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialitą - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z