Stefano
Cera
|
|
ABBREVIAZIONI - PREMESSA
– PARTE I - LA CONCILIAZIONE COME STRUMENTO ALTERNATIVO
DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE - PRESENTAZIONE E RINGRAZIAMENTI - PREMESSA
- 1. I PRINCIPI DELLA CULTURA NEGOZIALE: 1.1.
Il conflitto - 1.1.1. Il conflitto economico - 1.2. I metodi di risoluzione del
conflitto - 1.2.1. I metodi negoziali - 1.2.2. I metodi in cui la decisione è
affidata a terzi - 1.2.3. I metodi di tipo extra-legale - 1.3. La negoziazione
- 1.3.1. Definizione di negoziazione - 1.3.2. Le differenze con la transazione
- 1.3.3. Il contributo della negoziazione e della conciliazione nella trasformazione
dei conflitti - 1.3.4. La negoziazione "non scientifica". 2.
LA CONCILIAZIONE: 2.1. Premessa - 2.2. Le procedure di Alternative Dispute
Resolution (ADR) - 2.2.1. La nascita delle ADR - 2.2.2. I vantaggi delle ADR -
2.2.3. La classificazione secondo il grado di intrusività - 2.2.4. Alcune
forme di ADR nell'esperienza straniera - 2.3. Il ruolo della conciliazione all'interno
delle ADR - 2.4. Definizioni - 2.4.1. La conciliazione come arte? - 2.5. Differenze
tra arbitrato e conciliazione - 2.5.1. Procedura MED-ARB - 2.6. Mediazione e conciliazione
- 2.6.1. La valutazione del conciliatore. 3.
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA CONCILIAZIONE: 3.1. Quando usare la conciliazione
- 3.1.1. Quando non usarla - 3.2. Le caratteristiche della conciliazione - 3.2.1.
E' una procedura volontaria - 3.2.2. E' una procedura nella quale si realizza
la cooperazione nel conflitto - 3.2.3. E' una procedura riservata - 3.3. I vantaggi
della conciliazione - 3.3.1. I vantaggi per le aziende - 3.4. La presenza dei
legali. 4. LA FIGURA DEL CONCILIATORE
- 4.1. La formazione del conciliatore - 4.1.1. Il conciliatore deve essere esperto
della materia? - 4.2. Le caratteristiche del conciliatore - 4.2.1. Facilitatore
o valutatore? - 4.2.2. Le attitudini personali del conciliatore - 4.3. I requisiti
del conciliatore - 4.4. Le attività del conciliatore - 4.4.1. Gestore del
conflitto esistente tra le parti - 4.4.2. Facilitatore della negoziazione tra
le parti - 4.4.3. Gestore della comunicazione tra le parti. 5.
LA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE: 5.1. Generalità - 5.2. Le fasi della
procedura - 5.2.1. La fase della preparazione della riunione - 5.2.2. La fase
dell'avvio della procedura - 5.2.3. La fase del chiarimento e dibattito - 5.2.4.
La fase della negoziazione assistita - 5.2.5. La fase conclusiva - 5.3. La presenza
dei legali nella procedura di conciliazione - 5.3.1. La scelta della procedura
di conciliazione quale strumento efficace di gestione e risoluzione della controversia
- 5.3.2. Nella preparazione della conciliazione (la strategia da seguire, le tattiche
per arrivare all'accordo, ecc.) - 5.3.3. Durante la procedura, attraverso il concreto
supporto al proprio cliente - 5.3.4. Nella fase di stesura dell'accordo - 5.4.
La conciliazione on-line. 6. IL PANORAMA NORMATIVO
ITALIANO: 6.1. La scarsa conoscenza delle ADR - 6.1.1. L'esperienza dei
paesi europei - 6.1.2. Il "ritardo" italiano - 6.2. La conciliazione
nelle leggi italiane - 6.2.1. Conciliazione giudiziale - 6.2.2. Conciliazione
stragiudiziale - 6. 3. I progetti di Legge della XIV Legislatura (2001. - 2006)
- 6.4. I lavori della Commissione Vaccarella - 6.5. Valutazione di sintesi.
7. LA CONCILIAZIONE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO:
7.1. Premessa - 7.2. La conciliazione giudiziale - 7.3. La conciliazione
stragiudiziale - 7.3.1. Gli organismi di conciliazione - 7.3.2. La riservatezza
- 7.3.3. Incentivi all'utilizzo della conciliazione - 7.3.4. Approccio valutativo
vs. approccio facilitativo - 7.3.5. Mancata comparizione della parte. 8.
CONCLUSIONI. – PARTE II - TRANSAZIONE E
ARBITRATO - 9. LA TRANSAZIONE: 9.1. Definizione, caratteri e struttura
- 9.1.1. La forma della transazione - 9.2. La transazione quale di atto di ordinaria
o straordinaria amministrazione - 9.3. La transazione e il relativo rapporto sottostante
- 9.4. La struttura della transazione - 9.5. La transazione e gli elementi accidentali
del contratto: onere - 9.5.1. Condizione - 9.5.2. Termine - 9.6. La transazione
stipulata prima della pubblicazione della sentenza - 9.7. La natura della transazione:
la tesi della natura dichiarativa della transazione - 9.7.1. La tesi della natura
dispositiva della transazione - 9.8. La transazione novativa - 9.9. Transazione
nelle obbligazioni solidali - 9.9.1. La transazione soggettivamente parziale -
9.9.2. La transazione oggettivamente parziale (o pro quota) - 9.9.3. Gli effetti
sostanziali della dichiarazione di volerne profittare - 9.10. La transazione solidale
pro quota - 9.10.1. Frazionabilità dell'obbligazione - 9.11. La transazione
generale e transazione speciale - 9.12. Deducibilità in oggetto - 9.12.1.
Transazione su credito alimentare - 9.12.2. Transazione fatta su sentenza passata
in giudicato. Transigibilità dell'azione di rescissione - 9.12.3. Capacità
a transigere. La transazione su beni altrui - 9.13. La transazione e le obbligazioni
naturali - 9.14. Transigibilità e filiazione naturale - 9.15. La transazione
complessa - 9.15.1. La transazione complessa come contratto a causa mista - 9.15.2.
La transazione quale contratto con oggetto complesso - 9.15.3. La transazione
complessa quale collegamento negoziale - 9.16. Transazione divisoria e divisione
transattiva - 9.16.1. Il criterio discretivo - 9.16.2. Le conseguenze della distinzione
- 9.17. La prova scritta dell'avvenuta transazione - 9.18. Omologazione della
transazione - 9.19. L'efficacia verso i terzi e il contratto a favore di terzo
- 9.19.1. La transazione e il contratto a favore di terzi - 9.20. Transazione
e diritto del lavoro (cenni). 10. IL NEGOZIO
DI ACCERTAMENTO: 10.1. Definizione e struttura - 10.2. Oggetto, causa,
forma e trascrizione - 10.3. Distinzione con la transazione - 10.4. Negozio di
accertamento e usucapione - 10.5. La perizia contrattuale. 11.
L'ARBITRATO: 11.1. Definizione; arbitrato rituale e irritale - 11.2. Capacità
- 11.3. Compromesso e clausola compromissoria - 11.3.1. Il compromesso - 11.3.2.
La clausola compromissoria. Natura, struttura e forma - 11.3.3. Capacità
delle parti e limiti alla deducibilità - 11.4. Applicazioni particolari:
cessione del contratto - 11.4.1. Contratto illegale - 11.4.2. Patti aggiunti o
integrativi del contratto principale - 11.5. L'arbitrato irrituale quale arbitrato-transattivo
e arbitrato-giudizio - 11.5.1. Il diverso regime delle cause di invalidità
- 11.6. La clausola arbitrale c.d. binaria: struttura e problematiche - 11.7.
La decisione secondo equità - 11.8. Nomina degli arbitri - 11.8.1. Responsabilità
degli arbitri - 11.8.2. Nullità della nomina - 11.9. Sostituzione e ricusazione
- 11.10. Procedimento e impugnazioni; ricorribilità degli arbitri alla
Corte Costituzionale - 11.10.1. Questioni pregiudiziali di merito - 11.10.2. Efficacia
del lodo - 11.10.3. Impugnazione del lodo. Questioni di legittimità costituzionale
- 11.11. Le vicende processuali della sentenza arbitrale (lodo): impugnazione
per motivi di diritto - 11.11.1. Erronea omologazione del tribunale - 11.11.2.
Regolamento di competenza in caso di invalidità della clausola arbitrale
- 11.11.3. Ipotesi di connessione tra giudizio arbitrale e giudizio ordinario
- 11.12. La rilevanza della motivazione in sede di impugnazione del lodo - 11.13.
La rilevanza del luogo dell'arbitrato - 11.14. Arbitrato e provvedimenti cautelari
- 11.14.1. L'intervento della Corte Costituzionale - 11.15. Clausola compromissoria
e esecuzione del contratto in forma specifica - 11.15.1. L'efficacia costitutiva
del lodo - 11.15.2. L'inadempimento della parte compromettente - 11.16. Arbitrato
e volontà testamentaria - 11.16.1. I diritti dei legittimari - 11.16.2.
La natura della clausola arbitrale testamentaria - 11.16.3. Il rafforzamento della
volontà del testatore. 12. L'ARBITRATO
NEL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO: 12.1. Premessa generale - 12.2. I limiti
di applicabilità - 12.2.1. Clausola arbitrale societaria e compromesso;
nomina degli arbitri - 12.2.2. Introduzione e soppressione della clausola - 12.3.
Oggetto della clausola compromissoria - 12.4. La disciplina inderogabile - 12.4.1.
Questioni pregiudiziali non compromettibili - 12.5. Il lodo: vincolatività
degli effetti - 12.6. Arbitrato e provvedimenti cautelari - 12.7. I soggetti -
12.8. Arbitrato societario cumulativo o sostitutivo - 12.8.1. L'arbitrato nelle
società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio - 12.9. La
decisione secondo equità - 12.10. L'arbitrato economico - 12.11. Rapporti
tra l'arbitrato e la conciliazione. – PARTE III
- LA CONCILIAZIONE E L'ARBITRATO NELLE CAMERE DI COMMERCIO - 13.
LA CONCILIAZIONE: 13.1. Premessa - 13.2. La legislazione italiana - 13.3.
La legislazione europea - 13.4. (segue) La conciliazione on-line: l'esempio della
Camera di Commercio di Ancona - 13.5. L'esperienza della Camera di Commercio di
Ancona in materia di risoluzione alternativa delle controversie transfrontaliere:
la Corte Internazionale dell'Adriatico - 13.6. La Conciliazione gestita dalle
Camere di Commercio: aspetti organizzativi e vantaggi - 13.7. (segue) Il Regolamento
unico di Conciliazione. 14. ARBITRATO:
14.1. La legge n. 580/93. (art. 2, co. 6): portata innovativa (L'Arbitrato Amministrato
dalle Camere di Commercio) - 14.2. Struttura giuridica delle Camere Arbitrali
presso le Camere di Commercio. Linee direttive dell'Unioncamere per la loro costituzione
- 14.3. L'Arbitrato Amministrato dalle Camere di Commercio - 14.3.1. Tipologie
arbitrali - 14.4. Le garanzie dell'arbitrato amministrato - 14.5. I vantaggi più
significativi dell'arbitrato amministrato dalla Camera arbitrale delle Camere
di Commercio - 14.6. Procedimento arbitrale - 14.6.1. L'avvio della procedura:
la domanda di arbitrato - 14.6.2. L'instaurazione del contraddittorio. La risposta
delle parte convenuta - 14.6.3. La fase preliminare - 14.6.4. L'inizio del giudizio
arbitrale. La trasmissione degli atti all'arbitro. La fissazione della prima udienza
- 14.6.5. Gli atti della fase istruttoria. La conclusione del processo - 14.6.6.
Il lodo - 14.7. Il Decreto legislativo 2. febbraio 2006, n. 40: le novità
introdotte - 14.7.1. Profili critici della nuova disciplina dell'arbitrato introdotta
dal D. Lgs. 2. febbraio 2006, n. 40. - 14.8. Arbitrato e Conciliazione a confronto
- 14.8.1. Profili organizzativi concernenti: le costituende commissioni arbitrali
e conciliative - 14.8.2. Profili organizzativi concernenti: la distinzione degli
arbitrati per controversie tra imprese da quelli per controversie tra imprese
e consumatori. BIBLIOGRAFIA - SITOGRAFIA. Dario
Colangeli, Avvocato iscritto presso il foro di Pesaro dal 2002, si occupa
prevalentemente di operazioni contrattuali e attività delle società
di capitali. E' autore di testi e articoli in materia di diritto civile e commerciale;
Responsabile della sezione "ADR e arbitrati", sito
|
I Manuali | Strumenti e metodi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dellUniversità degli Studi G. dAnnunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sullistruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dellantichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per lautoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale
ePub | PDF
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z