Intorno al Papiro di Artemidoro Collana: «Colloquium»
SOMMARIO: Premessa – Abbreviazioni – P. Parsons, The Artemidorus Papyrus in Graeco-Egyptian Context – D. Sedley, Philosophy in the Artemidorus Papyrus – J. Hammerstaedt, Artemidoro di Efeso nella tradizione indiretta e nel papiro di Torino – S. Colvin, P. Artemid.: Text, Proem, Koiné – A.C. Cassio, Cultura ellenistica e linguaggio religioso in Artemidoro – A. Soldati, I presunti errori dello scriba come riflesso dell’uso linguistico di Artemidoro – F. Montanari - D. Muratore, Parole del Papiro di Artemidoro – P. de Bernardo Stempel - F.M. Gambari, Elementi di toponomastica celtica nel Papiro di Artemidoro – C.M. Lucarini, La descrizione della Spagna in Artemidoro e Strabone – APPENDICE: C. Gallazzi - B. Kramer, Fünfzehn Monate Disckussion über den Artemidor-Papyrus – P.A. Mandò, A proposito di analisi fisico-chimiche – P. Morello, Osservazioni in margine ad una indagine sulla fotografia del Konvolut – Indici. Da quando il Papiro di Artemidoro è stato pubblicato, nel marzo del 2008, già vari simposi e numerosi articoli gli sono stati dedicati da specialisti di discipline diverse attratti dalla sua complessità e dalla sua ricchezza. A tanto fervore di studi si sono associati anche i tre editori del rotolo, che hanno progettato una serie di convegni con un duplice intento: stimolare un ampio confronto di opinioni sulle caratteristiche complessive e su singoli punti del reperto e agevolare gli indispensabili approfondimenti che un pezzo così inconsueto richiede. Il primo di tali convegni, di cui sono qui pubblicati gli Atti, si è tenuto a Pisa il 15 novembre 2008 e ha chiamato specialisti di papirologia, filosofia antica, filologia e linguistica a discutere del contesto culturale, in cui il papiro è stato prodotto, e delle cinque colonne di testo che esso conserva. Quindi gli Atti raccolgono contributi che mettono a confronto il rotolo con altri reperti e ne propongono pure un’interpretazione diversa da quella fornita nell’editio princeps, che discutono le idee espresse nei passi serbati e le collocano nel quadro più ampio delle scuole filosofiche attive in età ellenistica; che si soffermano sulla lingua, l’ortografia e lo stile del testo, analizzano la tradizione testuale di Artemidoro ed illustrano i rapporti intercorrenti fra la descrizione della Penisola Iberica leggibile sul papiro e quella data da Strabone.
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z |