Massimo
Prada
Università
degli Studi di Milano - Università di Milano Bicocca Scrittura
e Comunicazione Guida
alla Redazione di
Testi Professionali Collana:
«I Manuali» Nato
dall’esperienza dei laboratori dell’Università di Milano, questo
libro si propone come strumento per appassionati, studenti e professionisti che
desiderino introdursi al tema della comunicazione scritta; suo scopo è
quello di fornire ai suoi lettori strumenti per la redazione di testi chiari,
coerenti, unitari e adeguati ai propri fini comunicativi. Il manuale è
suddiviso in due parti: mentre la prima si concentra su alcune questioni teoriche
(e si occupa di comunicazione, italiano contemporaneo e testualità), la
seconda fornisce le indicazioni operative che consentono di funzionalizzarle a
una scrittura consapevole (ed è dedicata al processo di ideazione e progettazione
del testo). Nel secondo volume, in particolare, si studiano vari documenti professionali
(lettere, relazioni, siti Web) e si forniscono istruzioni per la loro realizzazione,
senza dimenticare i principali problemi di «meccanica del testo»,
cioè di interpunzione e ortodattilografia. Chiudono ciascuna delle parti
del libro una bibliografia e un ampio glossario; quest’ultimo oltre
a servire da sussidio alla comprensione del testo, soprattutto delle sezioni un
po’ più tecniche può rivelarsi un valido aiuto anche
per la preparazione di esami, tesine e tesi. Vol.
1. Comunicazione - Testo - Varietà di Lingua
17 x 24 cm pagg. 400 2003 ISBN
88-7916-206-3

SOMMARIO:
1. La comunicazione: che
cos'č, come avviene - 1.1. Che cos'č la comunicazione (Codici, lingue,
linguaggi - Segnali, mezzi, veicoli, canali, Supporti e modalitą comunicative
- Le caratteristiche dei codici simbolici verbali - Codici simbolici e "linguaggi"
non simbolici nella comunicazione) - 1.2. I modelli che descrivono la comunicazione
(Il modello di Shannon e Weaver - Il modello di Jakobson - I modelli post-strutturalisti
e la riflessione di Eco - Il modello di Sperber e Wilson - Il modello di Molino
e Nattiez) - 1.3. Comunicazione e scrittura, per concludere. – Scheda
1. La fonetica. Scrivere e parlare: elementi di fonetica. Suoni e pronunce:
nozioni di base (Fonetica e fonologia: inquadramento generale, terminologia
e definizioni - L'inventario fonematico dell'italiano - Scrittura e oralità:
la resa alfabetica dei suoni dell'italiano). – 2.
L'italiano d'oggi e le sue varietą - 2.1.
L'italiano, una lingua per tutte le occasioni (Che cosa sono le varietą di lingua
- Le varietą situazionali dell'italiano: registri e sottocodici - Le varietą regionali
e sociali dell'italiano). – Scheda 2. Il lessico.
Parole della lingua: la natura del lessico (Una definizione del termine
"lessico" - Gli elementi di base del lessico - L'evoluzione del lessico di una
lingua - L'ampiezza del lessico - La composizione del lessico - Questioni terminologiche:
geosinonimia e geoomonimia, regionalismi, dialettalismi). – 3.
L'espressione scritta, parlata e "trasmessa"
- 3.1. Parlare e scrivere, attivitą diverse (Canali, mezzi, supporti, contatti
e modalitą comunicative - Le differenze tra scrittura e oralitą - Testi orali
e testi scritti: I caratteri linguistici - La modalitą comunicativa "trasmessa"
- Modalitą scritta, orale e trasmessa, in conclusione). – Scheda
3. Gli ipertesti. Testi in forma di rete: ipertesti e testi discontinui
(Dal testo lineare all'ipertesto - I rischi della struttura ipertestuale -
I siti Web: un caso di ipertestualitą - Conclusioni). – 4.
La comunicazione attraverso i testi - 4.1. Una definizione preliminare
di testo (Il testo č il mezzo e il prodotto di un'interazione comunicativa - Le
caratteristiche del testo dipendono anche dal canale, dal mezzo/veicolo, dal supporto
e dal contatto attivi - Il testo deve presentarsi come un oggetto unitario - La
"testualitą" č una caratteristica attribuita a un insieme di enunciati dal loro
interprete) - 4.2. Il processo dell'interpretazione testuale (Il riconoscimento
dell'unitą linguistico-grammaticale e referenziale - Il riconoscimento dell'unitą
tematica, logica, funzionale e strutturale-formale e l'applicazione di quadri
concettuali) - 4.3. Il compito dell'autore di un testo. – Scheda 4. La
morfologia. Le forme della lingua: elementi di morfologia (Una definizione
di morfologia - Concetti di base, morfi e morfemi - Morfemi flessivi - Morfemi
derivativi - La natura della composizione). – 5.
I testi e la loro classificazione - 5.1. La tipologia di Werlich: una
classificazione basata sui fini comunicativi (Il testo narrativo - Il testo descrittivo
- Il testo argomentativo - Il testo informativo - Il testo regolativo) - 5.2.
Una proposta di tipologia basata sull'attivitą interpretativa e le funzioni testuali
(Interpretazione, esplicitezza (risoluzione) e formalizzazione nella classificazione
dei testi - Interpretazione, funzioni e fini nella classificazione dei testi -
Tipi di testo e caratteristiche ricorrenti - Tipologia dei testi, per concludere)
– Glossario - Suggerimenti di lettura - Bibliografia.
In questo volume i lettori trovano tutte le informazioni teoriche necessarie a
una scrittura consapevole e funzionale. Come suggerisce il suo sottotitolo, il
libro, che si articola in cinque sezioni, è dedicato alla comunicazione
e alle sue manifestazioni linguistiche nei testi. In particolare, mentre il primo
capitolo è dedicato a concetti fondamentali come quello di comunicazione,
segno e codice, e il secondo traccia un quadro dell’italiano contemporaneo
nelle sue diverse incarnazioni scritte e orali, il terzo, il quarto e il quinto
sono incentrati sull’analisi delle caratteristiche fondamentali di quell’oggetto
complesso che chiamiamo testo, di cui si studiano le forme più comuni.
Vol.
2. Strategie - Applicazioni - Modelli
In preparazione SOMMARIO:
1. Il processo della scrittura - 2. La gestione del testo - 3. Il testo scientifico
e tecnico - 4. Saggi, tesi, tesine - 5. Rapporti e relazioni - 6. La corrispondenza
- 7. La scrittura Web - 8. Glossario - 9. Riferimenti bibliografici - 10. Riferimenti
a siti Web. Questa
seconda parte del manuale ha, a differenza della prima, un taglio meno teorico
e più spiccatamente operativo. Suddiviso in sette parti, il volume è
dedicato al processo di ideazione e di progettazione che conduce alla stesura
di un testo funzionale e si sofferma sia su problemi generali (come quello della
gestione del testo e delle caratteristiche di base del testo scientifico, tecnico
e professionale) sia su questioni più specifiche come la realizzazione
di saggi, tesi, tesine, rapporti e relazioni, corrispondenza, testi per il Web.
Massimo
Prada è professore associato di Linguistica italiana nella Facoltà
di Lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano. Si è
occupato, in numerosi articoli e monografie, sia di problemi di storia della lingua
italiana, sia di questioni teoriche inerenti la relazione tra lingua scritta e
parlata e la gestione dell'informazione nei testi scritti e orali. È autore
di |