| 
       
      
        L'officina
        del pensiero  
        
        
      Il CD L'Officina del pensiero 
è un ambiente di apprendimento, un'«officina» filosofica per imparare mediante 
una didattica attiva, attraverso materiali strutturati che guidano a «lavorare con i
      filosofi», 
confrontandosi con i testi più significativi della tradizione.  
Un'officina è un luogo dove si costruiscono oggetti e in particolare 
anche utensili, cioè cose che servono per farne altre. Nell'Officina del pensiero 
si costruiscono strumenti «logici». Questa parola deriva dal termine greco Lógos, 
che significa «ragione» ma anche «discorso», «ragionamento». La filosofia insegna a ragionare e 
a «pensare in proprio». L'Officina del pensiero aiuta a costruire gli strumenti necessari 
per «pensare chiaramente» e per produrre ragionamenti corretti ed argomentati. 
La materia prima che usa sono soprattutto i testi dei filosofi, 
dove i diversi stili di razionalità possono essere osservati in azione, 
nel loro impiego concreto, in modo da imparare a «filosofare» accompagnati 
dai pensatori che hanno dedicato la propria vita a questa attività.
  
Il nucleo 
principale del CD è suddiviso in tre sezioni: Attività, Esercizi, Proposte. Le 
prime sono dei veri e propri percorsi tematici, che propongono la ricostruzione 
delle tesi più significative su un argomento, tesi che dovranno essere 
individuate mediante un lavoro di scoperta a partire dai testi. Sui singoli 
brani utilizzati vengono suggeriti degli esercizi, mirati alla formazione e al 
consolidamento di abilità argomentative e logiche. Le proposte, infine, 
organizzano intorno ai grandi problemi della filosofia materiali di diverso 
tipo, da utilizzare per dibattiti e attività in aula. 
Il CD contiene anche molti strumenti per compiere meglio il lavoro sui testi (il 
Dizionario, la Ricerca, la Bibliografia, l'Antologia) e strumenti per 
organizzare la rielaborazione dei materiali (raccolti nella sezione Diario). 
Per illustrare meglio le numerose caratteristiche dell'Officina abbiamo 
preparato una presentazione che puoi raggiungere dal link presente nella colonna 
a fianco. 
Ma l'Officina del pensiero non si esaurisce nel CD, seppure abbia in esso il 
proprio spazio operativo: è un progetto didattico più ampio (illustrato nei due 
volumi a stampa), che si basa su una concezione attiva, operativa, 
dell'apprendimento della filosofia. È anche un 
progetto in fieri, che vuole rimanere aggiornato e crescere, anche grazie 
al contributo degli utenti. Per raggiungere tale scopo, l’Officina del Pensiero è 
affiancata da questo sito Web, che consentirà di integrarla con nuovi materiali resi 
via via disponibili, mediante aggiornamenti che aggiungeranno attività ed 
esercizi a quelli presenti nel CD.  
Ma il sito vuole essere soprattutto uno spazio di lavoro comune, nel quale sarà 
possibile condividere, attraverso le funzioni del «Diario», i materiali prodotti 
durante il lavoro nell’Officina. Tali materiali potranno essere usati 
liberamente da ogni classe, ma anche costituire il punto di partenza per 
progetti da avviare in rete, tra classi e istituti anche lontani 
geograficamente. La sezione «Interattività» è interamente dedicata alla costruzione di uno spazio di di 
collaborazione, di discussione, di progettazione, in una parola di una comunità 
virtuale che può rendere più produttivo e più gratificante il lavoro filosofico.
 
 
   | 
      
       
      - Nuovi esercizi. Scarica gli ultimi aggiornamenti per il tuo CD-ROM ...
         
      - Scarica le DEMO che abbiamo messo a disposizione ...
         
      - Funzionamento e contenuti del CD-ROM. Scarica e stampa in formato pdf dal volume Capire la filosofia...
         
      - Visita virtuale ad Agorà. Ipertesto curato dagli autori per avventurarsi nell'esplorazione del CD-ROM ...
         
- Per informazioni commerciali sull'opera ... 
    
     
  
 
- Contatta:  
    E. Ruffaldi 
M. Trombino 
Staff tecnico 
Uff. commerciale
  |