Enzo Ruffaldi
Mario Trombino

L'Officina del Pensiero
Insegnare e Apprendere Filosofia

Manuale-laboratorio didattico per le scuole superiori
e per le scuole di specializzazione universitaria

Con CD rom

Collana: «Strumenti» - 2004  

vai alle DEMO SCARICA LE DEMO

vai al sito interattivo ENTRA NELLO SPAZIO INTERATTIVO DEDICATO AL CD
Potrai contattare gli Autori e lo staff tecnico, scaricare pacchetti di aggiornamento
con nuovi testi ed esercizi, porre in condivisione i tuoi appunti



Filosofia in Aula

(Testo per gli insegnanti)

Volume 14,5 x 21 cm – pagg. 220

€ 29,00

ISBN 88-7916-
238-1

scarica PDF
Scarica alcune pagine del libro
in PDF

scarica PDF
Scarica alcune pagine in PDF


Per visualizzare i files PDF
è necessario Acrobat Reader

 

 

Capire la Filosofia
+ CD L'Officina del Pensiero. Agorà
(Pacchetto per gli studenti)
Volume 14,5 x 21 cm – pagg. 100 + CD

€ 26,00

ISBN 88-7916-239-X



vai alle DEMO
Scarica le DEMO

 

Acquisto L'Officina del Pensiero. Capire la filosofia - Con CD Rom Agorà
(Pacchetto per gli studenti)


acquisto € 26,00

Acquisto L'Officina del Pensiero - Filosofia in Aula
(Testo per gli insegnanti)
acquisto € 29,00

Acquisto L'Officina del Pensiero. Capire la filosofia - Con CD Rom + Filosofia in Aula
(Pacchetto per gli insegnanti)
acquisto € 44,00

 

 


Filosofia in Aula
+
Capire la Filosofia - con  CD rom  L'Officina del Pensiero. Agorà

(Pacchetto per gli insegnanti)

€ 40,95


L'officina del pensiero. Insegnare e apprendere filosofia è uno strumento didattico progettato per offrire a docenti e studenti un ambiente unitario, anche se fruibile in modi diversi, per l'insegnamento/apprendimento della filosofia. Si compone di:
Un pacchetto per gli studenti, che comprende il CD rom L'Officina del Pensiero e il volume Capire la filosofia, per il diretto uso in aula e a casa.
Un volume per gli insegnanti, Filosofia in aula, sulla didattica della filosofia, che può essere usato anche indipendentemente dal CD, benché trovi in esso il proprio riferimento operativo.


È possibile imparare filosofia utilizzando il computer? Negli ultimi anni sono state messe a punto diverse strategie, rielaborate e organizzate dagli Autori in un vero e proprio laboratorio filosofico. Il volume Capire la filosofia e il CD L'Officina del Pensiero propongono un percorso organico e operativo per l'apprendimento della filosofia, sorretto da motivazioni teoriche presentate in un'opera indipendente, destinata agli insegnanti, dal titolo Filosofia in aula. Il CD costituisce così lo strumento operativo della proposta didattica elaborata e descritta nei due i volumi a stampa.


ENZO RUFFALDI e MARIO TROMBINO sono professori di Storia e Filosofia nei Licei. Sono autori di manuali scolastici e di molte pubblicazioni sulla didattica della filosofia, in particolare Insegnare filosofia il primo, Elementi di didattica teorica della filosofia il secondo. Dirigono siti Internet specializzati in didattica della filosofia (rispettivamente "Filosofia & Scuola", www.swif.uniba.it/lei/scuola/ e "Il Giardino dei Pensieri", www.ilgiardinodeipensieri.com) e svolgono attività di ricerca e di formazione presso l'Associazione "Athena - Forum per la filosofia" (www.filosofiamo.com).


Filosofia in Aula
(Testo per gli insegnanti)
Indice del volume

La ricerca didattica in filosofia ha avuto negli ultimi dieci anni un'accelerazione che ha portato a modifiche profonde nella vita scolastica, ad esempio la lettura diretta dei testi filosofici, la pratica della scrittura in filosofia (anche ai fini della preparazione alla terza prova dell'Esame di Stato), il ricorso all'uso dell'informatica nell'attività didattica. Tutto ciò ha rimesso in discussione le finalità dell'insegnamento filosofico e ha portato a un lavoro di ricerca a tutto campo, con esiti importanti. Mancava sino ad ora uno strumento di sintesi per la formazione degli insegnanti e per il lavoro in aula che presentasse un quadro unitario e organico di tutta questa materia. A tale esigenza risponde questo volume, parte integrante del progetto complessivo che comprende anche gli strumenti da utilizzare per la didattica attiva (il volume e il CD per gli studenti).

Attenzione particolare è stata dedicata alla descrizione delle competenze che possono essere valorizzate mediante lo studio della filosofia. Sono tematiche innovative, poiché un approccio per competenze non è nella tradizione dell'insegnamento filosofico italiano. Non si tratta però di abbandonare la tradizione (il materiale del CD è presentato in serie storica, e costituisce nel suo insieme un panorama molto ampio della storia della filosofia dai Greci ai nostri giorni), ma di rinnovarla sulla base di un'attenta riflessione su ciò che la filosofia ha saputo offrire nel passato, recente e lontano, a chi si è dedicato al suo studio.


Capire la Filosofia + CD L'Officina del Pensiero. Agorà
(Pacchetto per gli studenti)
   Indice del volume

Gli autori muovono da alcuni presupposti, consolidati dalla lunga esperienza didattica personale, che sono al tempo stesso altrettante sfide:
1. fare filosofia può essere coinvolgente e divertente;
2. fare filosofia in modo coinvolgente e divertente non significa impararla in modo banale, ma in modo attivo;
3. una filosofia attiva è formativa, o, il che è lo stesso, facendo filosofia in modo attivo si impara a filosofare, cioè a usare i concetti e la prospettiva filosofica per comprendere in prima persona, in profondità e in modo critico, se stessi e il proprio mondo.

In quest'ottica il volume presenta, nella prima parte, una introduzione alla filosofia che mette in rapporto i grandi temi di questa disciplina con la dimensione esistenziale e con la riflessione sull'attualità.

Il CD rom, il cui significato e il cui utilizzo sono spiegati nella seconda parte del libro, propone materiali ed esercizi organizzati intorno a scenari interattivi, a vere e proprie adventures e a "dialoghi" tra i grandi pensatori che affrontano da prospettive diverse e complementari i temi dell'esistenza. Esso presenta in questo modo un completo ambiente di lavoro che facilita, mediante il coinvolgimento attivo e interattivo, un apprendimento motivato e ragionato dei contenuti della filosofia e delle pratiche del filosofare.

Il titolo del CD, L'officina del pensiero, vuole sottolineare alcune delle linee guida che hanno orientato l'opera. Un'officina è un luogo di lavoro, cioè di attività, e anche la filosofia si impara facendo, operando in prima persona in modo da formarsi abilità per imparare a filosofare. In un'officina si lavora su materiali che vengono trasformati in base a un progetto: nel nostro caso, i materiali proposti sono i testi dei filosofi, intesi come punto di partenza per ripensarli e rielaborarli criticamente all'interno della propria esperienza e in funzione di essa. Infine, in un'officina si costruiscono strumenti (per questo si è preferita questa immagine a quella più consueta del laboratorio) che serviranno per altre attività, cioè, fuor di metafora, procedure filosofiche e metodi di pensiero da applicare all'analisi della propria esistenza, del proprio sapere e della realtà contemporanea.

Per favorire il raggiungimento di questi obiettivi (che è poi ciò che si intende con l'espressione "formazione filosofica") il CD mette a disposizione una serie di strumenti:
le Attività (Dialoghi e Indagini filosofiche), che consentono di esplorare in modo operativo e coinvolgente i grandi temi della riflessione filosofica;
una ricca tipologia di Esercizi, per acquisire e consolidare abilità logiche e argomentative favorite dallo studio della filosofia;
le Proposte di lavoro, che suggeriscono attività da sviluppare in aula o a casa, per le quali il CD propone materiali e indicazioni;
un ampio Dizionario filosofico (oltre 400 lemmi) pensato in funzione di studenti che iniziano lo studio di questa disciplina;
il Diario, che offre lo spazio per registrare le proprie osservazioni sulle attività svolte, ma comprende soprattutto una serie di strumenti informatici per organizzare in modo razionale sia lo studio e la rielaborazione individuali, sia le attività di classe e di collaborazione tra classi diverse, utilizzando anche le possibilità offerte dalla comunicazione telematica: in questo modo i contributi di ognuno possono essere messi in comune, creando uno spazio di incontro, una "piazza virtuale" (l'Agorà ricordata nel sottotitolo del CD) in cui le attività svolte individualmente diventano il punto di inizio di un lavoro collaborativo, di un dialogo.

Le attività e gli esercizi sono guidati e controllati da un programma di gestione che permette a ogni studente di lavorare in modo completamente autonomo, costituendo così un importante strumento per una didattica individualizzata, che consenta a ciascuno di procedere con il proprio passo, di esercitarsi in base alle proprie difficoltà, di approfondire i concetti più
complessi.

Le diverse sezioni fanno riferimento a un ampio database di testi filosofici, che può essere esplorato mediante apposite funzioni di ricerca. In questo modo sarà possibile costruire percorsi tematici personalizzati, individuali o di gruppo, andando oltre il CD e continuando a utilizzarlo anche dopo aver svolto le attività in esso proposte.

Sommario del volume
Capire la Filosofia

Parte I. Una brevissima introduzione ai problemi della filosofia (di Mario Trombino): 1. Che cos'è un problema filosofico? - 2. Introduzione al Problema dell'Essere e del Nulla - 3. Introduzione ai problemi della conoscenza - 4. Introduzione alla dialettica antica: Socrate - 5. Introduzione ai problemi dell'estetica - 6. Introduzione al problema dell'Eros - 7. Introduzione ai problemi dell'etica - 8. Introduzione ai problemi della filosofia della natura - 9. Introduzione alla filosofia dell'uomo e al problema mente/corpo - 10. Introduzione ai problemi della filosofia della religione - 11. Introduzione ai problemi della filosofia politica. – Parte II. L'«officina del pensiero» e il laboratorio di filosofia (di Enzo Ruffaldi): 1. Le attività - 1.1. I dialoghi - 1.2. Le indagini filosofiche - 2. Gli esercizi - 2.1. Paragrafazione - .2. Domande al testo - 2.3. Schemi di lettura dei brani - 2.4. Riordinare i brani - 2.5. Completare un brano - 2.6. Eliminare le frasi estranee - 2.7. Note al testo - 2.8. Scegliere la conclusione del brano - 3. Le proposte didattiche - 4. Gli strumenti per organizzarsi - 5. Gli strumenti per fare ricerca - 6. Verso l'esperienza comune - 7. La Guida in linea - 8. Oltre il CD - 9. Dall'officina al laboratorio.

Sommario del volume
Filosofia in Aula

PARTE I. IL LABORATORIO FILOSOFICO COME MODELLO METODOLOGICO E DIDATTICO (di Enzo Ruffaldi): Premessa - L'insegnamento della filosofia in Italia negli ultimi decenni: 1. Brevi riferimenti storici - 2. Tendenze e tematiche della didattica della filosofia oggi - 2.1. La presentazione dei contenuti - 2.2. Il rinnovamento metodologico. – 1. Lavorare sui testi e lavorare con i testi: 1.1. L'uso dei testi nei programmi di filosofia dall'Unità a oggi - 1.1.1. L'insegnamento della filosofia nell'età del positivismo - 1.1.2. La riforma Gentile e la centralità delle opere filosofiche - 1.1.3. Il nuovo senso della centralità dei testi nei Programmi Brocca - 1.2. Usi del testo filosofico: la tradizione europea - 1.3. La didattica dei testi - 1.3.1. I testi come fonte e la didattica del 'confilosofare' - 1.3.2. I testi come laboratorio - 1.4. I generi filosofici e i problemi dell'interpretazione - 1.5. Testo, cotesto, contesto - 1.5.1. Il cotesto: l'itinerario di ricerca - 1.5.2. Il contesto: le opere filosofiche come documenti culturali - 1.6. Conclusioni. – 2. Le forme dell'oralità: 2.1. La filosofia è sempre stata una disciplina 'orale'? - 2.2. Che cosa vuol dire 'oralità'? - 2.3. L'oralità nella didattica - 2.3.1. La discussione guidata - 2.3.2. Il dibattito preparato.- 2.3.3. Il dialogo: la comunità di ricerca - 2.4. L'oralità e i testi - 2.5. Le finalità - 2.5.1. La logica del discorso - 2.5.2. L'abitudine alla ricerca e l'analisi dei problemi - 2.5.3. Gli strumenti della partecipazione - 2.6. Conclusioni. – 3. Le forme della scrittura: 3.1. Scrittura e filosofia: la dissertation - 3.2. La scrittura creativa - 3.3. La scrittura e il confilosofare - 3.4. Gli esercizi di scrittura creativa. – 4. Il lavoro sui concetti: 4.1. Esercizi di rielaborazione: mappe e schemi concettuali. – 4.1.1. La filosofia come attività formativa di metodi di pensiero. – 5. L'argomentazione: 5.1. Ricostruire le argomentazioni.- 5.2. Controllare le argomentazioni - 5.3. Produrre argomentazioni - 5.4. Argomentazione e dialogo. – 6. Gli strumenti informatici: 6.1. Il sito di Istituto: come costruirlo e come usarlo didatticamente - 6.1.1. La composizione delle pagine - 6.1.2. Mettersi in rete - 6.1.3 La progettazione della struttura e dei contenuti - 6.1.4. A che cosa serve? - 6.1.5. La classe aperta - 6.1.6. Alcune note conclusive - 6.2. La scrittura ipertestuale nella didattica - 6.2.1. La progettazione di un ipertesto - 6.2.2. Le caratteristiche della scrittura ipertestuale - 6.2.3. Ipertesto e filosofia - 6.3. L'uso didattico dell'informatica. – 7. Il laboratorio di filosofia: 7.1. Raccolta e prima elaborazione dei materiali - 7.2. Confronto - 7.3. Rielaborazione - 7.4. Attualizzazione - 7.5. Consolidamento. – 8. Conclusione.

PARTE II. FARE LEZIONE DI FILOSOFIA (di Mario Trombino): Premessa: 1. Razionalità, libertà, responsabilità - 2. La natura dell'uomo richiede l'educazione; l'educazione deve rispettare la natura dell'uomo, che è caratterizzata da complessità - 3. Ogni scelta didattica ha un costo, tanto per il docente quanto per l'allievo - 4. Moltiplicare i piani dell'azione formativa. – 9. La motivazione allo studio . – 10. Creare una molteplicità di situazioni di apprendimento - 10.1. Diversificare le situazioni di apprendimento - 10.2. La relazione educativa implica regole condivise - 10.3. La didattica differenziata implica l'uso di diverse tipologie di lezione e modifica l'immagine che il professore ha di sé e del proprio lavoro . – 11. Tipologie delle lezioni di filosofia in aula: 11.1. Lezioni centrate sull'attività del professore - 11.1.1. La lezione ex cathedra. – 11.2. Lezioni centrate sulla interattività tra professore e allievi - 11.2.1. Lezioni dialogate tra professore e allievi: il professore pone le domande, gli allievi rispondono - 11.2.2. Lezioni dialogate tra professore e allievi: gli allievi pongono le domande, il professore risponde -11.3. Lezioni miste oralità/scrittura - 11.4. Lezioni centrate sull'attività degli allievi - 11.4.1. Lezioni di gruppo - 11.4.2. Presentazioni accompagnate da materiali - 11.4.3. Lezioni dialogate tra allievi: il dialogo personale tra allievi in aula - 11.4.4. Lezioni dialogate tra allievi: giochi di ruolo - Lezioni dialogate tra allievi: il dialogo tra classi - 11.5. Nota sulla preparazione della lezione.- 11.5.1. Preparare i materiali - 11.5.2. Preparare il percorso complessivo - 11.5.3. Studiare i contenuti. – 12. Pratiche filosofiche: 12.1. Problematizzare - 12.2. Analizzare - 12.3. Sintetizzare - 12.4. Immaginare - 12.4.1. Le immagini come oggetti del pensiero che 'rappresentano' alla coscienza il mondo esterno - 12.4.2. Le immagini come figure del pensiero - 12.4.3. Le immagini come oggetto del piano della mente, l'immaginario, indipendente dal reale e prodotto dall'immaginazione - 12.5. Imitare - 12.6. Astrarre - 12.7. Concettualizzare - 12.8. Narrare - 12.8.1. L'aneddoto, la metafora narrata, l'aforisma a base narrativa - 12.8.2. Il racconto come via alternativa (metaforica) all'analisi mediante concetti - 12.8.3. Il racconto come base per l'analisi mediante concetti - 12.8.4. L'esempio, la descrizione di un caso - 12.8.5. Il racconto come forma di esposizione (non metaforica) della filosofia e il romanzo filosofico - 12.8.6. Testi letterari di interesse filosofico, teatro, cinema - 12.9. Esemplificare. – 12.10. Argomentare. – 12.11. Riflettere - 12.12. Giudicare - 12.13. Dialogare - 12.14. Meditare. – APPENDICI. I PRIMI PASSI NELL'INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA: I. Ordine/disordine a lezione: 1. Le fonti dell'autorità del professore agli occhi degli studenti - 2. Gestire la disciplina - 2.1. Il caso delle lezioni dialogate - 2.2. Il caso delle lezioni ex cathedra - 3. Casi particolari: classi troppo tranquille, classi caotiche - 3.1. Classi troppo tranquille - 3.2. Classi troppo vivaci - 4. Casi particolari relativi a singoli studenti – II. Comunicazione: elementi retorici per la lezione di filosofia: 1. Elementi esteriori: la gestione dello spazio, l'atteggiamento del volto - 2. La gestione del tempo - 3. Per una didattica individualizzata: lo spazio e il tempo in aula in rapporto alla coppia ordine/disordine - 4. L'osservazione e l'ascolto.

 


DEMO

Abbiamo selezionato per le versioni demo tre esercizi esemplificativi di ciò che si può trovare all'interno del CD-Rom Agorà.

Ogni Demo presenta uno e un solo esercizio, assolutamente indipendente e autonomo rispetto agli altri e viene distribuita con un pacchetto d'installazione altrettanto autonomo e indipendente contenuto in una cartella zippata
Ogni cartella va scaricata sul disco fisso cliccando con pulsante destro sul relativo titolo
All'interno di questa cartella va avviato il relativo file .exe
.


Questi gli esercizi che abbiamo scelto:


Schemi di lettura
H. G. Gadamer, La storicità dell'interpretazione
(10.935 KB)

Paragrafazione
D. Hume, Il fondamento della morale
(10.152 KB)

Conclusione di un brano
E. Burke, Diversità tra il bello e il sublime
(10.948 KB)

Tutti gli esercizi sono strutturati in questo modo:

Quando un esercizio viene completato con successo, compare automaticamente l'avviso che l'esercizio è risolto. Le volte successive che l'utente richiamerà lo stesso esercizio la cartella di cronologia lo avviserà che l'esercizio è già stato svolto.
Dopo tre tentativi falliti di risolvere l'esercizio il sistema propone di vederne la soluzione.
In ogni momento dell'esercizio è possibile:
  a) richiamare le funzioni di Diario, Bibliografia, Dizionario, Cronologia e Ricerca
  b) accedere al menu generale
  c) modificare il nome utente accedendo all'area specifica
  d) aprire la Guida in linea

Nelle versioni demo le funzioni di Diario, Bibliografia, Dizionario, Cronologia e Ricerca non sono attivabili. Allo stesso modo non è possibile accedere al menu generale, inserire e modificare il nome utente e aprire la Guida in linea.


Gli schemi di lettura del testo sono esercizi impegnativi nei quali viene proposto uno schema di lettura, cioè la rappresentazione grafica del contenuto di un brano.

Il loro svolgimento consiste nell'abbinare ad ogni punto dello schema un'unità significativa del brano stesso.
Questi esercizi si articolano in più fasi:
leggere attentamente il brano proposto
nello schema di lettura cliccare sulla freccia blu posta a sinistra di ogni blocco testuale
selezionare il paragrafo che si ritiene sintetizzato e rappresentato nel blocco testuale precedente (nel caso in cui il paragrafo selezionato non sia quello corretto il sistema rimane immobile, esortando di fatto a scegliere un altro paragrafo)
selezionando un paragrafo corretto, si ritorna automaticamente allo schema di lettura; in luogo della freccia blu su cui si è precedentemente cliccato si trova uno "0", agendo sul quale si potrà leggere il paragrafo che gli è associato


Gli esercizi di paragrafazione propongono brani già scomposti in unità significative e titoli che devono essere loro abbinati.

Dopo aver selezionato un paragrafo del brano proposto (collocato nel box di sinistra) la schermata si aggiorna e occorre selezionare nel box a destra il titolo che si ritiene appropriato per il paragrafo selezionato.


Gli esercizi di conclusione del testo propongono dei brani a cui è stata tolta la conclusione.

Lo svolgimento consiste nel ritrovare la conclusione corretta, scegliendola tra le quattro alternative che vengono proposte nel box di sinistra


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Strumenti e metodi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z